Spazio: la cometa 96P torna a salutare il Sole

E’ tornata la cometa 96P. A vederla questa volta sono stati due telescopi solari: Soho, dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Nasa, e dalle sonde gemelle Stereo della Nasa. E’ rarissimo che le comete vengano osservate contemporaneamente da due diverse posizioni e i dati catturati saranno preziosi per scoprire anche altri segreti di questo corpo celeste, a partire dalla composizione.

I fotogrammi raccontano un viaggio drammatico. Avvicinandosi al Sole la cometa è infatti spezzata in tre frammenti e contemporaneamente il ghiaccio ha cominciato a evaporare, generando la caratteristica chioma. La cometa 96P è una vecchia conoscenza per Soho. L’aveva infatti incontrata nel 2012, quando frammenti che precedevano la chioma erano solo due, e in precedenza altre tre volte: nel 1996, nel 2002, nel 2007.

Negli stessi giorni la cometa è stata osservata anche dalla missione Stereo (Solar and Terrestrial Relations Observatory) e le misure fatte da entrambi i telescopi solari “potrebbero fornire utili informazioni sulla composizione”, ha osservato il responsabile scientifico della missione Stereo, William Thompson, del Goddard Space Flight Center della Nasa.

La cometa 96P è conosciuta anche come cometa Machholz, dal nome dell’astrofilo Dan Machholz che l’ha scoperta nel 1986, e impiega poco più di 5 anni per completare un’orbita intorno al Sole; al momento della minima distanza dalla nostra stella si trova a circa 17 milioni di chilometri da essa, che è veramente poco per una cometa. E’ considerata una cometa molto interessante perché fa parte di una famiglia generata dalla rottura di una cometa più grande, avvenuta millenni fa.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025