Una macchia solare particolarmente attiva sta facendo interferenza con i segnali radio della Terra, scagliando verso il nostro Pianeta uno sciame di particelle. Dopo un periodo di relativa calma, il Sole è “tornato all’attacco” e questa volta lo fa con la macchia identificata come Ar2297 che ha provocato sul Sole un’eruzione molto potente classificata nella classe X. Questa classe è la più alta nella scala di tre livelli: C le più deboli, M quelle intermedie ed X le più potenti appunto. A documentare l’attività esplosiva della macchia solare è stato Sdo (Solar Dynamics Observatory) il telescopio spaziale della Nasa. I dati raccolti indicano che negli ultimi giorni la macchia solare ha più che raddoppiato le sue dimensioni.
Post correlati
-
Tumore del seno triplo negativo, l’acido linoleico ne promuove la crescita
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e... -
Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato
Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) –... -
Ictus: un elevato livello di istruzione non protegge dal declino cognitivo
Subire un ictus può accelerare la perdita di capacità cognitive nel corso...