Scoperto perché le dita scrocchiano

Il suono è inconfondibile e anche a chilometri di distanza si riconoscerebbe: è lo scrocchiare delle dita. Ma perché succede questo? A risolvere il dilemma sono i ricercatori della Scuola Politecnica di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports.

Chandran Suja e Abdul Bakarat hanno combinato una rappresentazione geometrica dell’articolazione con una serie di equazioni matematiche per simulare lo scrocchio delle ossa e il loro suono. Si è così visto che sono le variazioni di pressione nel fluido dell’articolazione, prodotte dal suo movimento mentre viene schiacciata, a far scoppiare le miscroscopiche bolle presenti nel fluido.

Una teoria questa che era già stata in parte formulata nel 1971, e poi smentita 40 anni dopo, quando nuovi esperimenti avevano dimostrato che le bolle continuavano a rimanere nel fluido anche dopo lo scrocchio delle nocche.

Questo nuovo modello matematico sembra risolvere la contraddizione, perché mostra che basta solo che scoppi una parte delle bolle per produrre il suono dello scrocchio, mentre le altre continuano ad esserci.

Inoltre la pressione generata dallo scoppio delle bolle produce delle onde acustiche che possono essere previste matematicamente e misurate sperimentalmente, con risultati del tutto simili a quelli registrati in vari test acustici

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025