I lampi gamma, le più grandi esplosioni cosmiche, hanno un lato ‘oscuro’. In diversi casi non sono infatti visibili dai telescopi da terra e ora si è scoperto perchè. Grazie alle osservazioni compiute con il telescopio cileno di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (Alma), gli astrofisici dell’Osservatorio nazionale giapponese guidati da Bunyo Hatsukade hanno ottenuto la prima mappa dei gas e delle polveri nelle galassie che ospitano i lampi gamma.
In questo modo hanno scoperto che l’oscuramento dei lampi gamma è dovuto alla presenza massiccia di polveri nella periferia della galassia. I lampi di luce gamma sono intense emissioni ad altissima energia osservate in galassie distanti, associati all’esplosione di stelle potentissime, le supernovae. Negli ultimi anni gli scienziati hanno cercato di capire meglio il comportamento dei lampi di luce gamma studiandone le galassie ospiti e avevano ipotizzato che le supernovae fossero connesse a regioni di formazione stellare attive, caratterizzate da polveri e gas molecolare. Ma finora i gas molecolari non erano stati rilevati.
”I lampi gamma possono essere rivelati solo dai satelliti, che inviano le coordinate dell’esplosione a terra. I telescopi ottici da terra, come quelli dell’Eso, osservano il lampo e la galassia ospite. Ma in diversi casi, pur avendo le coordinate esatte, non si riesce a vedere il lampo gamma”, spiega Massimo Della Valle, direttore dell’Osservatorio di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). La scoperta degli astrofisici giapponesi ha dimostrato quindi, per la prima volta, ”il legame tra i lampi gamma e le nubi di gas molecolare”, prosegue Della Valle.
”Si è scoperto così – aggiunge – che alla periferia della galassia c’è moltissima polvere, che ‘oscura’ i lampi gamma”. Il gruppo giapponese è arrivato alla scoperta osservando l’emissione radio di un lampo gamma da una galassia e ottenendo la distribuzione di gas molecolare e polvere all’interno della galassia. Le osservazioni hanno anche rivelato un ambiente molto ricco di polvere alla periferia della galassia, mentre il gas molecolare si trova solo intorno al centro.
Post correlati
-
Tumore del seno triplo negativo, l’acido linoleico ne promuove la crescita
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e... -
Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato
Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) –... -
Ictus: un elevato livello di istruzione non protegge dal declino cognitivo
Subire un ictus può accelerare la perdita di capacità cognitive nel corso...