Le leghe ad alta entropia sono materiali che constano in cinque o più metalli diversi in quantità approssimativamente equivalenti. Queste leghe sono attualmente oggetto di significative attenzioni nella scienza dei materiali e nell’ingegneria, in quanto possiedono proprietà accattivanti. Un gruppo di ricercatori ha combinato litio, magnesio, titanio, alluminio e scandio per creare una lega cristallina ad elevata entropia che ha una bassa densità, ma una resistenza molto elevata. La sua densità è paragonabile a quella dell’alluminio, ma la sua solidità è superiore a quella delle leghe di titanio: si tratta di caratteristiche che sinora nessuna lega aveva mai manifestato prima, e che per alcuni aspetti ricorda quelle di alcune ceramiche, che però risultano più friabili e quindi meno solide. I materiali solidi ma leggeri presentano un’ampia gamma di impieghi possibili, come i veicoli o le protesi. E’ necessario ancora molto lavoro per caratterizzare pienamente la nuova lega ed esplorarne i migliori metodi di lavorazione: al momento il problema primario consiste nel fatto che la lega è composta per il 20% da scandio, che è un materiale estremamente costoso, ed i ricercatori stanno quindi tentando di rimpiazzarlo. (Mat Res Letters online 2014, pubblicato il 10/12)
Post correlati
-
Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria
“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed... -
Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia
Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di Pfizer in Italia. Yaziyurt,... -
Inquinamento dell’aria: esposizione a lungo termine associata a più ricoveri per infezioni a basse vie respiratorie
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico dovuto a PM2,5, PM10, biossido di...