Nella scelta del partner c’entrano anche gli antenati

Vi siete mai chiesti come mai in alcune coppie i partner si somigliano? Certo potrebbe essere una coincidenza ma uno studio dell’Università della Pennsylvania, in
collaborazione con l’Università di Boston e della California a San Francisco, pubblicato su Plos, ha evidenziato che la somiglianza di due coniugi può essere correlata alla tendenza, più marcata nei decenni passati, a sposare qualcuno con cui condividiamo qualche antenato.

Lo studio
I ricercatori, per la prima volta, hanno esaminato i modelli di accoppiamento tra più generazioni di una popolazione americana, utilizzando i dati di uno studio sul rischio di patologie cardiovascolari (Framingham Heart Study) condotto nella cittadina di Framingham, nel Massachusetts. Hanno così caratterizzato la discendenza di 879 persone utilizzando i dati genomici e osservando che chi aveva antenati europei tendeva a scegliere preferenzialmente coniugi con la stessa ascendenza.

Di conseguenza i coniugi sono risultati più geneticamente simili di quanto ci si aspettasse. Inoltre si è visto che, la propensione della popolazione a scegliere compagni geneticamente simili, più spiccata nei primi decenni del dopoguerra, si è ridotta col passare delle generazioni. Comprendere la struttura genetica di una popolazione, concludono i ricercatori, è importante, perché può influenzare le stime di come una malattia si trasmetta geneticamente.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025