Il riscaldamento globale rischia di trasformare l’Oceano Indiano in un “deserto ecologico”. L’allarme arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Geophisical Research Letters, che sottolinea la perdita di fitoplancton – alla base della catena alimentare marina – dovuta alle acque più calde. Tra gli oceani tropicali, l’Oceano Indiano settentrionale ospita una delle più grandi concentrazioni di fioriture estive di fitoplancton. La regione, però, è anche quella che nell’ultimo secolo ha registrato il maggior aumento della temperatura superficiale delle acque nella fascia tropicale. A causa di questo fenomeno, stando agli esperti, negli ultimi sei decenni si è verificato “un calo allarmante del fitoplancton pari al 20%”. Il motivo, dicono i ricercatori, va ricercato nella maggiore stratificazione degli oceani determinata dal riscaldamento delle acque, che blocca il mescolamento dei nutrienti sotto la superficie del mare. Le proiezioni climatiche future indicano che l’Oceano Indiano continuerà a scaldarsi, “portando questa regione produttiva a diventare un deserto ecologico”
Post correlati
-
Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria
“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed... -
Inquinamento dell’aria: esposizione a lungo termine associata a più ricoveri per infezioni a basse vie respiratorie
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico dovuto a PM2,5, PM10, biossido di... -
Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle...