(Reuters Health) – L’osteoartrosi al ginocchio si manifesta piĂą comunemente nelle persone che hanno subito lesioni al legamento o alla cartilagine, giacchĂ© questi tessuti flessibili si logorano. Su questo aspetto un gruppo di ricercatori danesi hanno effettuato un’analisi retrospettiva degli studi precedenti.
Lo studio
I ricercatori – guidati da Erik Poulsen dell’UniversitĂ della Danimarca meridionale a Odense – hanno analizzato i dati di 53 studi precedenti, per un totale di 1 milione di partecipanti e 185.000 lesioni al ginocchio.
Hanno osservato che rispetto alle persone che non avevano subito lesioni al ginocchio, gli individui con lesioni al legamento crociato anteriore (ACL) avevano una probabilitĂ 4 volte maggiore di sviluppare artrosi al ginocchio.
Le persone che avevano riportato lesioni alla cartilagine del menisco, da sole o in combinazione con una lesione del legamento crociato anteriore, avevano una probabilitĂ di sei volte maggiore di sviluppare osteoartrosi.
Inoltre le lesioni del menisco si sono rivelate un fattore di rischio maggiore rispetto a quelle del legamento crociato anteriore.
“La lesione danneggia il tessuto ed è raro che si verifichi un recupero completo”, spiega Poulsen, “Cartilagine e legamenti hanno una capacità di guarigione limitata, poiché ricevono meno sangue e un cambiamento nella struttura dell’articolazione può modificarne la biomeccanica e causare l’osteoporosi. Inoltre, spesso, non risultano danneggiati solo il legamento o il menisco, ma anche la cartilagine e le ossa”.
Recuperare forza e funzione muscolare dopo l’infortunio
Tra le ricerche analizzate, 11 studi su circa 185 000 persone, di un età media di 28 anni al momento dell’infortunio, si concentravano sugli infortuni del legamento crociato anteriore.
Ventidue riguardavano le lesioni meniscali, in 83.000 persone di un età media di 38 anni al momento dell’infortunio, e 25 esaminavano la lesione del legamento crociato anteriore in combinazione con le lesioni meniscali, in pazienti che avevano in media 31 anni.
La maggior parte degli studi ha seguito i pazienti per almeno un decennio e il rischio di osteoartrite associata a lesioni al ginocchio è sembrato aumentare nel tempo.
“Ricominciare a fare sport dopo un infortunio non sembra essere associato ad un aumento del rischio di artrosi a lungo termine. Possiamo quindi spiegare ai pazienti l’importanza di recuperare la forza e la funzione muscolare, continuare l’attività fisica e non prendere peso”, afferma Adam Culvenor, ricercatore di medicina sportiva a La Trobe Università di Melbourne, che non ha partecipato allo studio. “Bisogna comunque sottolineare che ad oggi non esistono studi controllati, randomizzati, di qualità che dimostrino che l’artrosi post-traumatica possa essere prevenuta”.
Fonte: British Journal of Sports Medicine
Lisa Rapaport
(Versione italiana per Quotidiano SanitĂ /Popular Science)