Nonostante le differenze macroscopiche a livello di aspetto ed organizzazione, gli antichi insediamenti umani funzionavano in un modo per lo più simile a quello delle città moderne. Alcuni studi passati avevano dimostrato che man mano che le città moderne crescono in popolazione, la loro efficienza e produttività fa altrettanto. Ad esempio, se la popolazione di una città surclassa lo sviluppo della sua infrastruttura urbana, la sua produzione di beni e servizi surclassa la popolazione. Questa tendenza presenta un sorprendente grado di regolarità matematica e prevedibilità, un fenomeno chiamato “scalata urbana”. Non si tratta però di una tendenza esclusivamente moderna: uno studio sulle antiche culture mesoamericane ha rivelato che più grande era un insediamento antico, più produttivo esso risultava. In pratica, abbiamo sempre creduto che grazie a capitalismo, industrializzazione e democrazia il mondo moderno fosse radicalmente diverso da quello antico, ma gli elementi determinanti degli assetti socioeconomici più solidi delle città moderne precedono tutto questo. Gli ingredienti principali della produttività e della densità di popolazione nelle società umane sono molto più profondi, ed hanno a che fare con le sfide e le opportunità dell’organizzazione delle reti sociali umane. (Science Advances online 2015, pubblicato il 20/2)
Post correlati
-
Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria
“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed... -
Inquinamento dell’aria: esposizione a lungo termine associata a più ricoveri per infezioni a basse vie respiratorie
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico dovuto a PM2,5, PM10, biossido di... -
Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle...