La Banca Mondiale lancia l’allarme siccità

(Reuters Health) – La siccità, ogni anno per un anno, priva 81 milioni di persone – l’equivalente della popolazione tedesca – delle derrate alimentari. Anche se sono le inondazioni a fare notizia, la siccità produce un impatto sull’ambiente che può durare per generazioni, con costi sia in termini di salute che economici. Per esempio, le bambine che nell’Africa rurale nascono durante una grave siccità hanno maggiori probabilità di crescere in povertà, di essere meno istruite, di non svilupparsi armonicamente, di sposarsi prima, di dare alla luce bambini sottopeso e di partorirne di più.  In una condizione prolungata di siccità, gli agricoltori tendono più facilmente ad abbattere gli alberi. Questo, in sintesi, il contenuto dell’ultimo rapporto della Banca Mondiale. Nemmeno le città sono immuni da questo fenomeno. Le economie urbane rallentano per mancanza di corrente, scarse vendite e maggiori problemi di salute come diarrea e dissenteria.

Fonte: Reuters Health News
Alex Whiting
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025