Alla conferenza tenutasi ieri nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato, in prossimità della Giornata Mondiale del Diabete, l’intergruppo parlamentare “Qualità della vita e diabete”, promosso dai parlamentari  Luigi D’Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini, referenti della XII Commissione rispettivamente al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati, che avrà l’obiettivo di sensibilizzare l’agenda  del Governo sulle tematiche di prevenzione e di promozione dei corretti stili di vita, al fine di ridurre l’impatto sociale ed economico della patologia del diabete.
Durante la conferenza stampa sono state consegnate al Sottosegretario al Ministro della Salute, Vito De Filippo, le prioritĂ emerse dal progetto #5azioni, frutto della conversazioni in Rete promosso da Sanofi, alle quali hanno partecipato rappresentanti di Associazioni di persone con diabete, Professionisti della salute, Istituzioni, giornalisti, mondo dello sport e community online. Le prioritĂ sono state vagliate dal Comitato Scientifico, presente all’evento e composto da Enzo Bonora della SocietĂ Italiana di Diabetologia, Nicoletta Musacchio dell’Associazione Medici Diabetologi, Andrea Scaramuzza della SocietĂ Italiana Endocrinologia Diabetologia Pediatrica, Lorenzo Greco della FAND Associazione Italiana Diabetici, Alessandra Bosetti di AGD Italia Coordinamento tra le Associazioni Italiane Giovani Diabetici, e da Emanuela Baio del Comitato Nazionale per i diritti della persona con diabete. Partire “dal basso”, dalla rete, dai pazienti, ma anche dai cittadini e dalle famiglie, questo l’intento iniziale dell’intergruppo che in particolare incentrerĂ la propria azione tre obiettivi principali: promuovere e sostenere una legislazione innovativa per la regolazione delle attivitĂ di prevenzione e gestione del diabete; introdurre nell’attivitĂ legislativa, amministrativa e di governo, ogni possibile azione volta a ridurre le disuguaglianze ad oggi esistenti  per l’accesso all’informazione e alla cura del diabete ed infine promuovere e sostenere la sensibilizzazione di attivitĂ volte all’educazione sanitaria, anche attraverso seminari e convegni, con particolare riguardo ai minori e alle loro famiglie.
 Lucia Limiti