Paura degli aghi? Non siete i soli. Secondo alcune recenti stime, una persona su 10 ha paura degli aghi, e gli esperti temono che la paura del dolore possa scoraggiare le persone dal farsi somministrare iniezioni importanti nell’ambulatorio del medico. Ma cosa accadrebbe se l’iniezione non facesse male? Questa è l’idea alle spalle di una nuova ricerca presentata alla conferenza annuale dell’American Society of Anesthesiologists, che ha dimostrato come vibrazioni e pressione applicati sul sito dell’iniezione prima della stessa possano ridurre il dolore. L’impiego di un dispositivo che applica pressione e vibrazioni prima dell’ago possa aiutare a diminuire significativamente le sensazioni dolorose chiudendo il “cancello” che spedisce i segnali dolorosi al cervello. Il cancello a cui i ricercatori si riferiscono è correlato alla cosiddetta teoria del controllo “a cancello” del dolore: essa in pratica sostiene che il dolore interviene quando la segnalazione raggiunge il cervello, e lo stimolo che lo causa deve attraversare dei cancelli neurologici lungo il midollo spinale per arrivarci. Occupando questi cancelli con altre sensazioni, come le vibrazioni o la pressione, la sensazione legata all’ago è in grado di eludere le nostre “difese” neurologiche. La ricerca ha investigato anche sensazioni come il caldo ed il freddo, ma ha riscontrato che la combinazione di vibrazione e pressione ha l’effetto analgesico più eclatante. Lo studio presentato era di piccole dimensioni, ma i suoi autori sperano che quantificando la percezione del dolore da parte delle persone sia possibile aiutare altri ricercatori a sviluppare altri apparecchi che funzionano ancor meglio. E sia medici che industria sono altamente interessato allo sviluppo di un ago che non induca dolore o terrore nei pazienti. (ASA Press Release online 2014, pubblicato il 13/10)
Post correlati
-
Tumore del seno triplo negativo, l’acido linoleico ne promuove la crescita
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e... -
Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato
Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) –... -
Ictus: un elevato livello di istruzione non protegge dal declino cognitivo
Subire un ictus può accelerare la perdita di capacità cognitive nel corso...
..non mi sembra una grande scoperta!
E’ noto da tempo, da molto tempo che uno schiaffetto sulla sede dell’iniezione attenua il dolore della puntura .
Ecco perché funziona il vecchio metodo di dare una pacca sul posto dell’iniezione subito prima della stessa