La profilassi con emicizumab, anticorpo monoclonale bispecifico che promuove l’emostasi, si è dimostrato efficace nel ridurre i tassi di emorragie a lungo termine e sicuro nel trattamento nei pazienti con emofilia A. Questi sono i dati emersi dall’analisi di 4 studi di fase 3, pubblicati su “Blood” nel 2021, che ha coinvolto 401 partecipanti.
Post correlati
-
Asma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito... -
Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento
Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology da un... -
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani
I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi...