Diabete tipo 1: sport troppo intensi favoriscono aterosclerosi

(Reuters Health)Un gruppo di ricercatori statunitensi ha voluto far luce su un’eventuale  correlazione  tra attivitĂ  fisica, diabete 1 e aterosclerosi. “I risultati preliminari della nostra analisi suggeriscono che i pazienti che presentano episodi frequenti d’ipoglicemia e che si dedicano ad attivitĂ  sportive  molto intense, presentano un rischio maggiore di ammalarsi di aterosclerosi”, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Elke R. Fahrmann dell’UniversitĂ  Marshall di Joan C. Edwards School of Medicine Huntington, West Virginia. “I vantaggi di un trattamento aggressivo del diabete, abbinato all’attivitĂ  fisica, sono giĂ  bene chiari; tuttavia la letteratura indica che l’ipoglicemia, uno degli effetti piĂą negativi del trattamento intensivo del diabete, e le attivitĂ  sportive molto dure potrebbero attivare dei percorsi infiammatori. Dunque, secondo il nostro studio, ci potrebbe esistere un effetto sinergico di questi due fattori”.

Lo studio
Per valutare ome l’attivitĂ  fisica intensa possa influire sulla relazione tra ipoglicemia e calcificazioni coronariche (CAC) nei pazienti con diabete di tipo 1, Fahrmann e colleghi hanno analizzato i dati del Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) e dell’ Epidemiology of Diabetes Intervention and Complications (EDIC) Study.

Nel trial DCCT, i 1.173 partecipanti hanno riportato la quantitĂ  di tempo che hanno trascorso in attivitĂ  fisiche intense come il nuoto, la corsa, il tennis (singolare), il ciclismo, il basket o la squash. Nel complesso, si verificavano in media 1,8 episodi con ipoglicemia non severa per settimana con attivitĂ  che duravano 35 minuti a settimana. E si è visto che l’ipoglicemia non severa e l’attivitĂ  fisica intensa  erano debolmente correlate (rho = 0,08, p <0,01). Inoltre, si è visto che la durata di un’attivitĂ  sportiva molto intensa ha influenzato il rapporto tra ipoglicemia e la CAC100: quando l’attivitĂ  sportiva si prolungava, l’ipoglicemia diventava un fattore di rischio maggiore per l’aterosclerosi. La soglia di significativitĂ  era di 190 minuti di esercizio vigoroso a settimana, ma l’interazione tra il tempo e l’ipoglicemia era significativa solo per i maschi (p <0,001).

Nello studio EDIC, i 1.177 partecipanti che hanno riportato la quantitĂ  di tempo che hanno dedicato all’attivitĂ  fisica intensiva e hanno avuto 2.3 eventi non prevedibili per settimana in media, con una media di 18 minuti di attivitĂ  fisica settimanale. In questo studio, l’attivitĂ  intensa e l’emoglobina A1c (HbA1c) erano correlati (rho = 0.011, p <0.001). Le relazioni tra il trattamento precedente, l’ipoglicemia e l’esercizio vigoroso erano significativi, ma la connessione tra attivitĂ  faticosa e l’ipoglicemia non è stata significativa.

Fonte: American Diabetes Association 2017

 Lorraine L. Janeczko

 (Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025