Un team italiano di scienziati ha identificato alcuni dei meccanismi molecolari ritenuti responsabili del danno cellulare durante l’infiammazione acuta da SarsCov2. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia, Andrea Cossarizza e Lara Gibellini, insieme a Rebecca Borella e Sara De Biasi, puo’ aprire la strada ad approcci terapeutici innovativi indirizzati a modificare il metabolismo cellulare nelle fasi acute dell’infezione dal coronavirus. La pubblicazione e’ sull’European Journal of Immunology. Hanno partecipato anche i professori Cristina Mussini, Massimo Girardis, Daniela Quaglino e Federica Boraldi I ricercatori hanno descritto in particolare alcuni dei meccanismi molecolari con cui particolari cellule dell’infiammazione acuta – i granulociti neutrofili – vengono attivati in modo massivo e rilasciano molecole capaci di danneggiare le cellule e i tessuti dei pazienti con la sindrome Covid-19. Lo studio, spiegano i ricercatori, ha dimostrato che i granulociti neutrofili circolanti nel sangue dei pazienti con Covid-19 rilasciano in modo massivo il contenuto dei loro granuli capaci di causare un forte stress ossidativo nelle cellule circostanti e di degradare l’elastina, una componente fondamentale della matrice extracellulare dei tessuti connettivi e in particolar modo dei polmoni. La degradazione della elastina e la sua sostituzione con materiale fibrotico causa un danno irreversibile con perdita della elasticita’ tessutale e della funzionalita’ respiratoria. Aver identificato questo meccanismo, spiega Lara Gibellini, “non solo allarga lo spettro delle nostre conoscenze della patogenesi del Covid-19, ma potrebbe anche aprire la strada ad innovativi approcci terapeutici atti a modificare il metabolismo cellulare nelle fasi acute dell’infezione”.
Post correlati
-
Tumore del seno triplo negativo, l’acido linoleico ne promuove la crescita
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e... -
Fatigue nell’EPN, un sintomo cruciale sottovalutato
Il 64% dei pazienti che soffrono di Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) –... -
Ictus: un elevato livello di istruzione non protegge dal declino cognitivo
Subire un ictus può accelerare la perdita di capacità cognitive nel corso...