Sono stati raccolti dati che suggeriscono che i testimoni oculari dei crimini ricordano i dettagli in modo più accurato se chiudono gli occhi e che costruire un rapporto con il testimone lo aiuta a ricordare ancora di più. L’esperimento si basava sull’assistere ad un filmato in cui veniva commesso un crimine in appartamento, che ritraeva in particolare un elettricista che vi entrava per effettuare delle riparazioni e poi trafugava alcuni oggetti oppure anziani che venivano scippati per la strada. Il soggetto era poi chiamato a rispondere ad alcune domande sull’accaduto in diverse possibili condizioni. In particolare, è stato riscontrato che chiudere gli occhi mentre si risponde alle domande aiuta il richiamo di ricordi tanto visivi quanto uditivi. Inoltre, se la costruzione di un rapporto con il testimone migliorava la qualità e la quantità dei ricordi stessi, essi venivano comunque riferiti in modo più preciso ed approfondito se gli occhi del testimone erano chiusi. I testimoni, tuttavia, riferiscono che la creazione di un rapporto personale con chi li interrogava migliorava la propria sicurezza e la confidenza con quanto stavano facendo, ed in particolare con l’effettuare la propria deposizione con gli occhi chiusi. Si tratta di un particolare molto utile da tenere in considerazione se le scienze forensi vorranno incoraggiare i testimoni stessi ad applicare questa utile tecnica durante le loro deposizioni. (Legal and Criminology Psychology online 2015, pubblicato il 16/1)
Post correlati
-
Virus sinciziale, dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna... -
Glomerulopatia da C3. Iptacopan di Novartis riceve l’approvazione europea per i pazienti adulti
Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un... -
Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme insufficiente supporto nel percorso di assistenza
La digitalizzazione delle cure è sicuramente un passo avanti, ma resta fondamentale...