In un recente studio sono state impiegate cellule staminali pluripotenti umane per generare nuovi capelli. Lo studio rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di un trattamento cellulare per i soggetti affetti da perdita dei capelli. Nei soli USA, più di 40 milioni di uomini e di 21 milioni di donne sono interessati da questo problema. Il sistema è in grado di creare nuove cellule che riescono a dare inizio alla crescita di capelli umani. Si tratta di un marcato miglioramento rispetto agli attuali metodi basati sul trapianto di follicoli piliferi esistenti da una parte della testa ad un’altra. Il metodo basato sulle cellule staminali garantisce una fonte illimitata di cellule per il trapianto, e non è limitato dalla disponibilità di follicoli già esistenti. Il protocollo è in grado di trasformare le cellule staminali in cellule della papilla dermica: si tratta di una peculiare popolazione di cellule che regola la formazione ed il ciclo di crescita del follicolo del capello: queste cellule di per sé non sono utilizzabili per i trapianti di capelli in quanto non possono essere raccolte nelle quantità necessarie e perdono rapidamente la propria capacità di creare follicoli in coltura, ma il nuovo protocollo è in grado di crearne di funzionanti direttamente a partire dalle cellule staminali pluripotenti: il prossimo passo sarà trapiantare nuovamente questi capelli sulla testa di un essere umano. (PLOS ONE, 2015; 10: e0116892)
Post correlati
-
Virus sinciziale, dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di Indirizzo per la stagione 2025/2026
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna... -
Glomerulopatia da C3. Iptacopan di Novartis riceve l’approvazione europea per i pazienti adulti
Novartis annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan – un... -
Medicina di prossimità e cura digitale. Studio “Prosafe”: cambiamento positivo per l’85% dei pazienti, ma il 60% teme insufficiente supporto nel percorso di assistenza
La digitalizzazione delle cure è sicuramente un passo avanti, ma resta fondamentale...