Cattive abitudini alimentari da studenti mettono a rischio di obesità, malattie respiratorie e depressione

L

Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’UBC Okanagan (USA), guidato da Joan Bottorff. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Preventive Medicine Reports.

Alla ricerca hanno partecipato quasi 12mila studenti di medicina provenienti da 31 università cinesi. Lo studio mirava a determinare l’associazione tra comportamenti alimentari, obesità e altre malattie. “Molte cattive abitudini alimentari iniziano all’università e possono continuare per decenni”, ha sottolineato Bottorff, secondo il quale molti studenti consumano pasti ipercalorici con cibi e bevande zuccherate.

Anche stress e ansia possono causare l’assunzione di cibo in eccesso e l’eccesso, a sua volta, può portare a stress e depressione. Il rischio non va ignorato, dunque, e agli studenti si dovrebbe insegnare a mantenere un’alimentazione sana durante il periodo dell’università.

Fonte: Preventive Medicine Reports 2023

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025