tsRNA nel cancro mammario: ruoli diagnostici, clinico patologici e prognostico predittivi

Il cancro della mammella (BC) è uno dei tumori maligni più comuni nelle donne e rappresenta la principale causa di morte per neoplasia nelle donne. I nuovi RNA non codificanti tsRNA (piccoli RNA derivati da tRNA) svolgono un ruolo importante nell’insorgenza e nello sviluppo del BC. Lu-Jue Gao e collaboratori hanno condotto un’indagine con l’obiettivo di valutare in modo esaustivo il ruolo prognostico, diagnostico e clinico-patologico dei tsRNA nel BC. Attraverso uno screening della letteratura, sono stati inclusi nella meta analisi 13 pubblicazioni sui tsRNA correlati al BC, tutti dopo valutazione di qualità. Gli studi prognostici hanno dimostrato che gli tsRNA upregolati sono associati a una scarsa sopravvivenza (HR = 1,64, 95%CI 1,51-1,77) e che gli tsRNA downregolati sono associati a esiti migliori (HR = 0,58, 95%CI 0,50-0,68). I risultati delle ricerche in ambito diagnostico hanno mostrato una sensibilità combinata del 72% (95%CI 68-76%) e una specificità combinata del 64% (95%CI 61-67%); l’AUC è di 0,72 (95%CI 0,68-0,75) e la DOR di 4,62 (95%CI 3,76-5,68). Infine, l’analisi di correlazione delle caratteristiche clinico-patologiche ha mostrato che la downregulation dei tsRNA é legata in modo significativo all’età, allo stadio TNM e alle metastasi linfatiche. L’esame di sensibilità e il bias di pubblicazione non hanno mostrato differenze significative. Gli Autori concludono che i tsRNA associati al BC sono strettamente correlati alla prognosi e alle caratteristiche clinico-patologiche dei pazienti affetti da questa malattia e possono essere utilizzati per facilitare la diagnosi precoce del BC. 

Eur J Med Res. 2024 Jan doi: 10.1186/s40001-023-01617-2

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025