Il cancro mammario (BC) è il principale tumore maligno a livello mondiale e la sua associazione con il papillomavirus umano (HPV) è ancora oggetto di discussione. Charalampos Karachalios e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare la prevalenza del DNA di HPV nei tumori maligni della mammella. È stata effettuata un’ampia esplorazione dei database PubMed e SCOPUS alla ricerca di studi caso-controllo, pubblicati tra il 1° gennaio 2003 e il 7 gennaio 2023, che hanno confrontato il rilevamento dell’HPV-DNA in campioni di tessuto mammario di donne con BC e di donne senza disturbi o con lesioni non cancerose della mammella. Una volta completato lo screening iniziale dei titoli/abstract da parte di due ricercatori indipendenti, i testi completi sono stati rivisti per determinare la loro eventuale inclusione nella revisione. Per la sintesi quantitativa è stato utilizzato MedCalc mentre la significatività dell’associazione è stata stimata da odds ratio (OR) in pool con intervalli di confidenza (CI) al 95% calcolati utilizzando il modello a effetti casuali. Alla fine, sono stati selezionati in totale 23 studi primari per complessivi 3.243 soggetti (2.027 pazienti e 1.216 controlli). La prevalenza di HPV nelle pazienti con BC e nei controlli era rispettivamente del 21,95 e dell’8,96% con una differenza significativa tra i due gruppi (OR 3,83; 95% CI 2,03-7,25; P<0,01). L’eterogeneità degli studi è stata quantificata utilizzando l’indice I2 risultato pari al 69,57% (95% CI 51,89-80,75). Il rischio di bias è stato valutato utilizzando un apposito strumento fornito dal gruppo CLARITY della McMaster University. Sette lavori presentavano un basso rischio di bias, 15 un rischio moderato, e solo uno elevato. Secondo le conclusioni degli Autori, questi risultati rafforzano l’ipotesi che l’HPV sia coinvolto nello sviluppo e nella progressione del BC indicando un possibile ruolo della vaccinazione contro questo virus nella prevenzione del carcinoma mammario.
Oncol Lett. 2023 Dec doi: 10.3892/ol.2023.14208