Effetti dell’esercizio fisico sul linfedema correlato al cancro della mammella

Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) è una malattia cronica con effetti duraturi e ciò lo rende una delle sequele più temute di questa forma oncologica con significativi impatti personali e sociali. In questi casi, gli esercizi fisici svolgono un ruolo fondamentale nel suo trattamento. Marta Arias-Crespo e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di fornire i risultati più aggiornati sull’impatto dell’esercizio fisico sulla gestione del BCRL. Seguendo le linee guida PRISMA, sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Web of Science, Scopus e Sciencedirect alla ricerca di lavori specifici sull’argomento. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 16 documenti pubblicati tra il 2019 e il 2024 che sono stati inclusi nell’analisi. La combinazione di esercizi di forza e aerobici emerge come una strategia efficace sia per il trattamento che per la prevenzione del linfedema, evidenziando anche il potenziale innovativo della realtà virtuale. Sulla base dei risultati ottenuti, gli Autori concludono che è essenziale l’importanza di adattare i programmi di esercizio a ciascun paziente in modo individuale. Inoltre, sottolineano il ruolo promettente della termografia come strumento non invasivo e sicuro per valutare la progressione del linfedema.

Cancers (Basel). 2025 Jan doi: 10.3390/cancers17020333

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025