IBD: ridurre atteggiamento a rimuginare allevia i sintomi e migliora qualità di vita

Nella pratica clinica quotidiana, una valutazione tempestiva dell’atteggiamento a rimuginare tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD), per avviare interventi appropriati a contrastare il continuo ripensare, sono essenziali per ottenere migliori risultati terapeutici. È la conclusione cui è arrivato, su Gastroenterology Nursing, un gruppo guidato da Ping Li, del China and Central Theater Command General Hospital di Wuhan, in Cina.

Rimuginare sulle situazioni si riferisce al ripensare persistente e ripetitivo su cause, conseguenze e dettagli di un evento negativo e stressante. Studi precedenti hanno dimostrato che le persone con IBD vanno incontro a una serie distinta di sintomi e generalmente hanno una qualità della vita inferiore rispetto alla popolazione generale. I molteplici sintomi della IBD causano disagio, stress fisico e finanziario e possono aumentare il livello del rimuginare tra i pazienti. Tuttavia, la relazione tra questo fenomeno, i sintomi e la qualità della vita nei pazienti con IBD resta poco chiara. Obiettivo dello studio era valutare lo stato dell’atteggiamento di ripensare insistentemente sulle cose ed esaminare l’associazione dei sintomi e qualità della vita tra gli individui con IBD.

Dall’analisi è emersa una significativa correlazione positiva tra il rimuginare e i diversi sintomi e una significativa correlazione negativa tra il rimuginare e la qualità della vita nei pazienti con IBD (p <0,001). In particolare, i pazienti con livelli più elevati di atteggiamento a rimuginare hanno mostrato sintomi più gravi e una qualità della vita più scarsa. La riduzione del tempo passato a rimuginare, dunque, può rivelarsi utile nell’alleviare i sintomi delle IBD e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti, come ipotizzano gli stessi autori.

 

Gastroenterol Nurs (2025) – doi: 10.1097/SGA.0000000000000835

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025