Rinosinusite cronica: prove a sostegno dell’uso di corticosteroidi

In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Allergy, Asthma & Immunology, i ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno analizzato i rapporti pubblicati sull’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori nella gestione della rinosinusite cronica e hanno valutato le implicazioni cliniche delle attuali lacune nelle prove.

I corticosteroidi inalatori sono comunemente usati per la gestione della rinosinusite cronica (CRS) con polipi nasali. Le pubblicazioni sono state ottenute tramite ricerche su PubMed fino a gennaio 2022. I ricercatori hanno esaminato la letteratura pertinente sottoposta a revisione paritaria (19 ricerche originali [9 studi controllati, 10 non controllati], 7 revisioni e 1 meta-analisi) che riportavano la sicurezza e l’efficacia dei corticosteroidi inalatori nei pazienti con rinosinusite cronica.

I ricercatori riportano che gli studi erano difficili da confrontare perché presentavano notevoli differenze in termini di: volumi di soluzione (da 60 mL a 125 mL per narice), agenti corticosteroidi, dosi di corticosteroidi, protocolli di preparazione (dalla farmacia o dal paziente) e somministrazione (frequenza, ora del giorno, posizionamento del corpo). Gli autori trovano difficile determinare quali parametri potrebbero influenzare sostanzialmente gli effetti clinici perché gli studi erano generalmente piccoli, mostravano benefici marginali e raramente valutavano la sicurezza.

Concludono quindi che la progettazione di studi clinici più robusti potrebbe aiutare a determinare se i corticosteroidi inalatori rappresentino un’opzione terapeutica valida1.

 

BIBLIOGRAFIA

  1. Ann Allergy Asthma Immunol. 2023 Jan;130(1):46-57. doi: 10.1016/j.anai.2022.09.008.

BEN-2023-028

Materiale promozionale destinato ai medici
Vietata la distribuzione e l’esposizione al pubblico

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025