Il legame tra microbiota, inflammaging e osteoartrite

Uno studio pubblicato su Osteoarthritis and cartilage nel 2025 ha rivelato un legame sorprendente: quello tra il microbiota intestinale, l’inflammaging e la progressione dell’OA. Questo nuovo orizzonte potrebbe non solo cambiare il nostro approccio terapeutico, ma anche aprire nuove possibilità per la prevenzione della malattia.

La ricerca, portata avanti da un gruppo di ricerca spagnolo, suggerisce che il microbiota intestinale non sia solo un attore di supporto nelle patologie metaboliche, ma anche un elemento cruciale nel modulare l’infiammazione sistemica e la progressione dell’osteoartrite (OA). Inoltre, l’inflammaging, il processo infiammatorio cronico associato all’invecchiamento, emerge come un fattore fondamentale in questa interazione. Mentre, uno stato di disbiosi intestinale, quindi un microbioma alterato, contribuisce all’infiammazione sistemica attraverso la compromissione della barriera intestinale, facilitando l’ingresso di endotossine nel flusso sanguigno. Questo processo stimola una risposta immunitaria che accelera il danno articolare. La disbiosi, dunque, non è solo un fattore di rischio per patologie metaboliche, ma una causa che innesca o peggiora l’OA.

Pertanto, la revisione sistematica ha confermato che la composizione del microbiota intestinale è correlata alla gravità dell’OA, suggerendo che un microbiota alterato possa influenzare la progressione della malattia. L’utilizzo di pro-prebiotici per la modulazione del microbiota intestinale emerge come una strategia innovativa, seppur preliminare, per trattare l’OA. Se confermati, questi approcci potrebbero rappresentare una terapia per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente, indirizzando la causa infiammatoria alla sua radice. 

Osteoarthritis and cartilage33(2), 218–230. https://doi.org/10.1016/j.joca.2024.11.005

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025