Tumori: occhi puntati sugli enzimi, nuova possibile arma

Gli enzimi Lpaat potrebbero essere i nuovi bersagli per la lotta alle patologie endocrine e tumorali. Questi enzimi infatti sarebbero al centro di un meccanismo finora sconosciuto che è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr). Lo studio Con un…

Leggi

Tumori: ancora troppe differenze nord-sud

Tra Nord e Sud Italia si registra ancora una forte differenza nel numero di nuovi casi di tumore registrati all’anno. A rilevarlo è il volume ‘I numeri del cancro in Italia 2016’, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), presentato al ministero…

Leggi

Tumori: la tecnica taglia-incolla Dna li fa regredire

Nuove promettenti prospettive si aprono nella lotta ai tumori. La svolta potrebbe arrivare dalla tecnica taglia-incolla del Dna, la famosa Crispr. I ricercatori cinesi dell’Università di Shenzhen, grazie a questa tecnica, sono riusciti a frenare la proliferazione dei tumori nei topi, facendoli addirittura rimpicciolire. I risultati, pubblicati su Nature Methods, potrebbero…

Leggi

Tumori: con statine -50% di rischio di morte

Verrebbe da dire che a volte avere il colesterolo alto potrebbe non essere uno svantaggio. Le statine, i farmaci usati per abbassarlo, infatti, potrebbero ridurre fino a quasi il 50%, il rischio di morte per quattro tra i tumori più comuni, quello della prostata, del seno, dell’intestino e del polmone. A…

Leggi

Tumori: testare efficacia dei farmaci direttamente sulle cellule

Verificare se e quanto un farmaco antitumorale sarà efficace su una persona. Presto sarà possibile grazie ad uno studio coordinato dall’italiano Francesco Iorio, che lavora in Gran Bretagna, presso Istituto Europeo di Bioinformatica (Embl-Ebi) e Wellcome Trust Sanger Institute. Basterà osservarne gli effetti sulle linee di cellule che hanno le stesse…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025