(Reuters Health) – I pazienti con patologie cardiovascolari dovrebbero essere sottoposti a screeening per diagnosticare ed eventualmente gestire la depressione, che interessa un paziente su 5 con malattia delle arterie coronarie, arteriopatia periferica e insufficienza cardiaca. Questa patologia, inoltre, complica la gestione dell’aspetto cardiovascolare, peggiorando i…
LeggiTag: screening
Rischio cardiovascolare: importante monitorarlo dalla scuola media
(Reuters Health) – In un piccolo studio pilota che ha sottoposto a controlli 45 studenti delle scuole medie in Ohio per verificare la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, circa un terzo presentava livelli anomali di colesterolo o glicemia e in due bambini è…
LeggiPolmoni: il follow up degli screening può comportare complicanze
(Reuters Health) – Gli esami di follow-up invasivi, effettuati per approfondire le anomalie riscontrate negli screening per tumore al polmone, potrebbero produrre maggiori complicanze e aumentare i costi sanitari rispetto a quanto generalmente stimato dai medici. È quanto sostiene uno studio statunitense pubblicato da…
LeggiI topi giganti africani “diagnosticano” la tubercolosi
(Reuters Health) – I topi giganti non sono certamente la prima cosa che viene in mente quando si persegue l’obiettivo di affrontare la tubercolosi, eppure tra qualche anno da questa specie animale africana potrebbe arrivare un aiuto in tal senso. La tubercolosi, che pure…
LeggiScreening vista: è utile sotto i 3 anni?
(Reuters Health) – Screening della vista per i bambini sotto i 6 anni? C’è chi dice “forse”. Sono gli oculisti americani. Lo screening è importante per diagnosticare e curare con successo l’ambliopia ( il cosiddetto “occhio pigro”). Ma i medici a stelle e strisce…
LeggiTumore al seno: prima dei 50 anni, può predisporre a un cancro al colon-retto
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano un cancro al seno prima dei 50 anni di età presentano un rischio aumentato di cancro del colon-retto e devono essere sottoposte a screening con intervalli diversi rispetto alla popolazione generale. Questa evidenza emerge da una revisione…
LeggiADHD nell’adulto: ideato un nuovo algoritmo per lo screening diagnostico
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston hanno ideato un algoritmo per facilitare la diagnosi dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nell’adulto. Si tratta di un questionario a 6 item basato sui criteri del DSM-V, il manuale dei disordini…
LeggiApnee ostruttive del sonno: non è utile screening della popolazione
(Reuters Health) – Secondo la U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) mancano prove per raccomandare a tutti uno screening per l’apnea ostruttiva del sonno. I dati del 1990 suggeriscono che circa una su 10 persone negli Stati Uniti soffre di una lieve apnea ostruttiva…
LeggiMammografie: il 50% delle italiane non risponde alle lettere
“Su 3 milioni di lettere di richiamo inviate per invitare ad effettuare l’esame di mammografia, risponde in media all’invito solo la metà delle donne italiane, ed il problema è più accentuato al Sud, specialmente in Calabria”. Queste le parole del ministro della Salute BeatriceLorenzin, in occasione della presentazione della campagna…
LeggiPelle: per migliorare l’aderenza allo screening, meglio un medico donna
(Reuters Healh) -Uno studio, pubblicato da JAMA Dermatology e condotto negli Stati Uniti, ha indagato sui disagi che molte persone avvertono quando devono sottoporsi a un esame total-body per lo screening del cancro della pelle. Tali disagi, suggerisce lo studio, si possono ridurre assecondando…
LeggiCancro al colon: negli adulti non a rischio, meglio il test del sangue occulto
(Reuters Health) – La colonscopia non sarebbe più efficace del test del sangue occulto nelle feci per individuare un tumore del colon, almeno nei pazienti non a rischio. A dichiararlo è stato un gruppo indipendente di esperti canadesi riuniti nellaCanadian Task Force on Preventive…
LeggiCancro alla prostata: Usa, valutare caso per caso l’opportunità di screening
(Reuters Health) – Alla fine del 2011, la Preventive Services Task Force (USPSTF) degli Stati Uniti – l’associazione di medici indipendenti sostenuta dal governo – ha dato parere contrario all’impiego dei test di routine per lo screening universale del cancro alla prostata. Questa opposizione era…
Leggi