Quando si dice “guadagnarci in salute”. Avere buoni rapporti con i propri colleghi di lavoro migliora e rafforza la salute fisica. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Personality and Social Psychology Review. “Quando il nostro team e l’organizzazione con cui abbiamo un impiego ci da’ un…
LeggiTag: salute
Salute: cresce la longevità, ma non migliora la qualità della vita
L’aspettativa di vita è cresciuta in 35 anni di oltre 10 anni, ma la qualità fatica ancora a migliorare, in termini di malattie croniche e anni da trascorrere in cattiva salute (non a caso l’aspettativa di vita in buona salute e’ salita di 6,1 anni, meno quindi…
LeggiAlimentazione: fibre e pane, elisir di lunga vita
(Reuters Health) – Mangiare frutta ricca di fibre e pane potrebbe essere un modo per vivere più a lungo, senza malattie croniche. A ipotizzarlo è stato uno studio australiano pubblicato sul Journal of Gerontology Series A. Lo studio I ricercatori hanno preso in considerazione…
LeggiGravidanza e farmaci: molte donne sovrastimano il rischio
(Reuters Health) – Ancora troppe donne evitano di prendere medicinali durante la gravidanza, convinte che possano danneggiare il feto. È quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori inglesi, guidati da Michael Twigg, ricercatore all’University of East Anglia, in uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Pharmacy.…
LeggiDal modello “medico” a quello “globale”. La salute si valuta così
(Reuters Health) – Solitudine o perdita dell’udito potrebbero compromettere di più il benessere delle persone, mettendo la loro vita a rischio, rispetto a malattie come cancro o pressione alta. Peccato che pochi medici pongano l’attenzione su questi fattori, soprattutto quando si prendono cura delle…
LeggiIn Molise più obesi, a Bolzano più sportivi, in Toscana più “depressi”. Ecco l’Italia della salute
Sud caratterizzato da una maggiore prevalenza di sovrappeso e obesità, Nord più colpito dai tumori. E inoltre: la Toscana è la regione in cui si consuma la maggiore quantità di antidepressivi, mentre Liguria, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna fanno registrare la maggiore incidenza di…
LeggiGli smartphone? Non sono tanto “smart” sulle domande di emergenza sanitaria
(Reuters Health) – Gli smartphone sono dispositivi molto usati da chi cerca informazioni relative alla propria salute. Ma quando si tratta di questioni urgenti come il suicidio, lo stupro, e gli attacchi cardiaci, gli smartphones possono essere piuttosto inefficaci nel fornire dei validi consigli…
LeggiUltrasuoni ovunque, salute a rischio
Siamo esposti a un livello sempre crescente di ultrasuoni in spazi pubblici quali ad esempio scuole, stadi, biblioteche, musei, stazioni. In questi luoghi molte persone talvolta lamentano sintomi come emicrania, vertigini, nausea, affaticamento, tutti sintomi che potrebbero essere riferiti all’esposizione prolungata agli ultrasuoni. È quanto sostiene Tim Leighton della University of Southampton…
LeggiLa solitudine indebolisce le difese immunitarie e influenza i geni
La solitudine indebolisce le difese immunitarie modificando l’attività di geni importanti per il corretto funzionamento delle cellule di difesa. In questo modo le cellule hanno più difficoltà a fronteggiare agenti infettivi e causano processi infiammatori deleteri per l’organismo. Resa nota sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, la…
LeggiSalute 2.0: dopo il medico, arriva il web
Nell’era digitale la salute 2.0 passa anche attraverso la rete: un italiano su due infatti ricerca attivamente le informazioni sul web, anche se resta per tutti il medico il riferimento centrale (85% medico di base, 68% medico specialista), e poi come seconda scelta il web. E’ quanto emerge da…
LeggiLo stile di vita materialista non ci rende più felici
Il nostro moderno stile di vita materialista non riesce a renderci felici, danneggia la nostra salute e costa all’economia globale decine di milioni di euro all’anno. Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito, il nostro stile di vita costa circa 180 milioni di sterline all’anno;…
LeggiI migliori antinfiammatori? Natura, arte e religione
Assistere a meraviglie come il Grand Canyon, la Cappella Sistina o l’Ave Maria di Schubert potrebbe potenziare notevolmente il sistema immunitario dell’organismo. La ricerca ha infatti collegato le emozioni positive, e soprattutto la meraviglia che proviamo quando veniamo toccati dalla bellezza di natura, arte…
LeggiTeorema di Pitagora mostra i miglioramenti di un paziente
Un ricercatore dell’Università di Warwick ha riscontrato che il teorema di Pitagora, noto ormai da 2500 anni, potrebbe rappresentare il metodo più efficace per identificare il punto in cui la salute di un paziente inizia a migliorare. La scoperta deriva dall’osservazione delle curve ROC…
Leggi