Dall’Antartide due piante a “schermo solare”

(Reuters Health) – Due specie di piante che sopravvivono ai climi estremi dell’Antartico contengono alcune sostanze che schermano le radiazioni solari. La scoperta- fatta da ricercatori cileni dell’Università di Santiago del Cile – potrebbe aprire la strada a un impiego di queste sostanze sia…

Leggi

Ricerca in Italia: cambia status giuridico di chi la fa. Apertura al privato

Il rilancio della ricerca italiana passa anche da un profondo cambiamento dello status giuridico dei ricercatori, che non possono più continuare ad essere classificati come ‘dipendenti pubblici tout court”. Con una seconda, fondamentale priorità: attrarre maggiori investimenti nel nostro Paese, anche modificando il sistema regolatorio. Occasione per focalizzare le direttrici…

Leggi

Una Notte tra la Scienza

Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025