Assobiotec: la ricerca deve imparare il ‘linguaggio’ degli investitori

Non solo burocrazia, frammentazione e scarsa competitività: ad affossare la ricerca italiana è anche l’incapacità di parlare il ‘linguaggio’ del business per attirare gli investitori internazionali. Per questo serve un centro nazionale di trasferimento tecnologico per le scienze della vita, che possa dare un supporto ai centri di ricerca sul territorio aiutandoli…

Leggi

Ricerca in Italia: cambia status giuridico di chi la fa. Apertura al privato

Il rilancio della ricerca italiana passa anche da un profondo cambiamento dello status giuridico dei ricercatori, che non possono più continuare ad essere classificati come ‘dipendenti pubblici tout court”. Con una seconda, fondamentale priorità: attrarre maggiori investimenti nel nostro Paese, anche modificando il sistema regolatorio. Occasione per focalizzare le direttrici…

Leggi

Ricerca: presentato Human Technopole. Sorgerà nel luogo di Expo

1.500 tra i migliori ricercatori del mondo si occuperanno di progetti interdisciplinari  sui temi della salute, della nutrizione, dell’invecchiamento. Questo è l’obiettivo di ‘Human Technopole – Italia 2040  il progetto di polo scientifico presentato ieri a Milano dal premier, Matteo Renzi e dal direttore scientifico dell’Istituto Italiano di…

Leggi

L’ottimismo? Dorme sul lato sinistro del letto

Non è tanto scendere dal letto col piede giusto ad influenzare il nostro umore durante la giornata, quanto dormire dal lato giusto. Lo suggerisce una ricerca che rivela come coloro che dormono sul lato sinistro sarebbero più spesso di buon umore, oltre ad avere più amici e andare…

Leggi

Gli uccelli riconoscono i ‘parenti’ dall’odore

Un gruppo di ricerca italo-tedesco per la prima volta ha svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, firmato da Anna Gagliardo del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Barbara Caspers dell’Università di Bielefeld in Germania e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut tedesco,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025