Il segreto per una buona memoria è un’attività sessuale intensa e regolare. Ad affermarlo è una ricerca canadese, della McGill University, pubblicata sulla rivista Archives of Sexual Behaviour. La ricerca Gli studiosi hanno preso in esame 78 giovani donne, di età compresa tra i 18…
LeggiTag: memoria
Memoria: donna batte uomo ma non in menopausa
Le donne di mezza età sono molto più abili nel ricordare appuntamenti, dati anniversari e molto altro ancora, ma solo fino a quando non entrano in menopausa; da quel momento, infatti, gli estrogeni, gli ormoni femminili, cominciano a diminuire facendo diminuire le capacità mnemoniche.…
LeggiMemoria: gli effetti positivi della stimolazione elettrica durante il sonno
Serbra che praticare una impercettibile stimolazione elettrica del cervello mentre si dorme abbia effetti positivi sulla memoria di persone sane. A suggerirlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Current Biology, che ha dimostrato un nesso diretto tra l’attività cerebrale durante il sonno e il processo di consolidamento dei ricordi.…
LeggiPiccole dimenticanze o veri e propri problemi di memoria? Ecco come capirlo
Quante volte vi sarà capitato di aver dimenticato le chiavi di casa e dove avete parcheggiato la macchina; ebbene a volte queste piccole dimenticanze potrebbero essere l’avvisaglia di qualcosa di più grave che non necessariamente è riconducibile a demenza, ma anche a problemi renali o…
LeggiMemoria: il cervello è come un hard disk, serve spazio per nuovi ricordi
Il cervello nostro cervello è esattamente come un hard disk, dalla memoria ampia ma limitata e, in futuro, anche espandibile proprio come un pc. Nel momento stesso in cui apprende qualcosa di nuovo, il nostro cervello si prepara subito a cancellarlo, in modo da fare spazio a nuovi…
LeggiMemoria: una piccola “scossa” può farla durare a lungo
Una piccola corrente impercettibile, applicata sulla testa, può aumentare la memoria con effetti duraturi. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Cattolica di Roma. La stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS) rafforza le sinapsi, ovvero le connessioni tra neuroni nell’ippocampo, centro della memoria, grazie all’aumento dell produzione del fattorie di crescita BDNF. La…
LeggiPer il cervello ci sono ancora le “mezze stagioni”. In autunno ricorda di più
L’alternarsi delle stagioni non cambia soltanto il nostro umore, ma fa oscillare perfino le nostre capacità intellettive: l’attenzione ad esempio cresce in estate, mentre la memoria a breve termine è più precisa in autunno che in primavera. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato dall’Università belga di Liegi sulla rivista dell’Accademia americana…
LeggiRicerca australiana: la ‘memoria degli odori’ condiziona la personalità
Gli odori, e i ricordi profondi che essi evocano, possono cambiare la maniera in cui le persone pensano e si comportano. Lo suggerisce una ricerca a guida australiana, che apre strade potenziali nel trattamento di stress, aggressività, perdita di memoria o altri sintomi di demenza. E offre rinnovata credibilità…
LeggiRicordare è una “scienza” che influenza il cervello
A diversi tipi di memoria, corrispondono differenze permanenti nelle funzioni e nelle connessioni del cervello. C’è chi ricorda nei dettagli e chi si limita a trattenere i fatti in modo generale e questo influenza la nostra testa. A indagare le diversità tra memoria episodica, memoria dettagliata e memoria semantica, ovvero…
LeggiSe la musica è emozionante aiuta la memoria
Siamo più veloci ed efficienti a ricordare se in sottofondo c’è musica emotivamente toccante. È quanto emerge da un esperimento condotto dall’Università di Milano-Bicocca i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Scientific Reports. Lo studio ha indagato quale influenza ha ciò che ascoltiamo, sia…
LeggiDimenticanze: età o segni di demenza?
Non tutto ciò che dimentichiamo sono avvisaglie di Alzheimer, ma potrebbero essere semplici segni dell’età che avanza. Bisogna infatti imparare a saper distinguere tra i normali problemi dell’invecchiamento e i sintomi dalla malattia, in modo da ricorrere al medico al momento giusto e quando è necessario. A…
LeggiCancellare un singolo ricordo? Basta un raggio di luce
Un raggio di luce opportunamente direzionato all’interno del cervello potrebbe bastare a cancellare un ricordo appena acquisito. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve ad un gruppo di ricercatori coordinati da Haruo Kasai della Japan Science and Technology Agency, che sono riusciti ad eliminare un ricordo dalla mente di…
LeggiIl cervello si modifica esercitando la memoria
L’esercizio intenso e continuativo della memoria verbale modifica in modo esteso e significativo il volume e l’organizzazione del cervello, anche in aree non direttamente coinvolte nei processi di memoria. A dimostrarlo è una nuova ricerca sui Pandit vedici, condotta da un gruppo di ricercatori…
Leggi