Esposte a un’aria secca, anche le vie aeree delle persone sane sono a maggior rischio di disidratazione e infiammazione, con conseguente predisposizione a contrarre asma, rinite allergica e tosse cronica. Un fenomeno che si prevede aumenterà, a causa del riscaldamento globale. A evidenziarlo, su…
LeggiTag: infiammazione
Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari
Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da…
LeggiObesità infantile: con l’approccio multi-omico definiti i percorsi biologici associati
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications.…
LeggiFunzionalità cognitiva: l’Infiammazione in giovane età è un fattore di rischio
L’infiammazione in giovane età, associata a obesità, inattività fisica, malattie croniche, stress e fumo, è collegata a ridotte performance cognitive nel corso della mezza età. È quanto evidenzia uno studio – pubblicato da Neurology – condotto da ricercatori dell’Università della California di San Francisco,…
LeggiL’infezione da HIV lascia una “memoria” nelle cellule
La proteina Nef sarebbe responsabile del persistere dell’attività pro infiammatoria delle cellule immunitarie tra chi ha un’infezione da HIV; attività pro infiammatoria che porta, a sua volta, a comorbidità associate all’infezione, nonostante, con le terapie antiretrovirali, la carica del virus HIV rimanga sotto controllo.…
LeggiDormire poco aumenta il rischio di malattie infiammatorie e cardiache
Dormire poco, almeno un’ora e mezza in meno delle otto ore consigliate in modo continuativo, può avere un impatto negativo sulle cellule immunitarie, che, a sua volta, può favorire disturbi infiammatori e malattie cardiovascolari. È quanto emerge da una ricerca pubblicata dal Journal of…
LeggiScarsa qualità del sonno e markers infiammatori: un “legame” in rosa
(Reuters Health) – Le donne di mezza età che hanno una scarsa qualità del sonno, in particolare hanno difficoltà ad addormentarsi o un sonno interrotto, avrebbero elevati livelli di mediatori dell’infiammazione, come l’interleuchina-6, e dell’antigene del fattore di von Willebrand, legato alla coagulazione del…
LeggiArtrite Reumatoide: arriva in Italia la molecola che blocca l’infiammazione dall’interno delle cellule
Finalmente disponibile anche per gli oltre 400mila pazienti italiani affetti da artrite reumatoide il nuovo farmaco baricitinib, che agisce bloccando i meccanismi che innescano l’infiammazione alle articolazioni e diminuisce il danno e i sintomi della malattia. Già approvato dall’AIFA, il farmaco sarà a breve…
LeggiInfiammazione potenzialmente letale: scoperta italiana ne svela il meccanismo esatto
E’ un meccanismo di infiammazione potenzialmente mortale legato ad alcune malattie reumatologiche in particolare all’artrite idiopatica giovanile sistemica. Si tratta della sindrome da attivazione macrofagica (MAS), raro disordine del sistema immunitario, il cui responsabile è l’interferone-gamma. A scoprire l’esatto meccanismo alla base dell’infiammazione sono…
LeggiPatologie psichiatriche: la proteina C reattiva è un marker
(Reuters Health) – Chi soffre di malattie mentali, come schizofrenia, disturbo bipolare o depressione, avrebbe aumentati livelli di proteina C reattiva (CRP), un marker infiammatorio. E, inoltre, tra questi pazienti sarebbe più elevato il rischio di mortalità. A dimostrarlo è uno studio coordinato da…
LeggiSalute Occhi. Rischio uveite aumentato in pazienti che soffrono di psoriasi
(Reuters Health) – Le persone affette da psoriasi avrebbero un rischio maggiore di sviluppare uveiti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology e coordinata da Ching-Chi Chi, del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, a Taiwan. Lo studio I ricercatori hanno condotto uno…
LeggiCancro prostata: incidenza e letalità ridotta in chi consuma aspirina
(Reuters Health) – Gli uomini che durante la propria vita hanno assunto regolarmente aspirina presentano un minor rischio di cancro alla prostata letale rispetto a chi non ne ha mai fatto un utilizzo costante. Questo ciò che descrivono i risultati del Physicians’ Health Study…
LeggiGravidanza: un quarto di aspirina al giorno potrebbe aiutare a scongiurare aborti spontanei
(Reuters Health) – I ricercatori sostengono che un basso dosaggio giornaliero di aspirina potrebbe dare alle donne con un elevato stato infiammatorio che hanno perso un bambino, maggiori opportunità di concepire e portare a termine la gravidanza. “L’infiammazione è un fattore sempre più riconosciuto come…
Leggi