(Reuters Health) – Le probabilità che una persona sopravvissuta a un ictus ha di essere colpiti da depressione sono otto volte maggior rispetto a quelle della popolazione normale. Questo dato emerge da uno studio danese pubblicato da JAMA Psychiatry. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiTag: ictus
Ictus: se non si modifica lo stile di vita, aumenta il rischio di un secondo evento
(Reuters Health) – Avere fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, prima di essere colpiti da un ictus, potrebbe aumentare il rischio di soffrire di un secondo episodio o di sviluppare demenza, negli anni a seguire. A ipotizzarlo è uno studio olandese pubblicato da Stroke. “Negli ultimi…
LeggiIctus: il 90% è prevenibile. Ecco i 10 fattori ‘chiave’
Sulla base di 10 fattori legati allo stile di vita ed alla salute, quasi tutti modificabili, l’ictus è prevenibile nel 90% dei casi. A rivelarlo è uno studio internazionale su 27.000 persone in ogni continente, guidato da Martin O’Donnell della McMaster University di Hamilton in Canada e…
LeggiEstate: poca acqua e pressione bassa nemici del cuore
Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di non sottovalutare la bassa pressione e, se non si ha…
LeggiIctus: in Italia 200mila l’anno, parte l’Osservatorio Nazionale
Ogni anno in Italia si verificano circa 200mila casi di ictus cerebrale, nell’80% dei casi prevenibili. A sottolinearlo sono gli esperti alla presentazione dell’Osservatorio Ictus Italia, nato per iniziativa della Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce.) e dell’Intergruppo Parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus. “Un milione di persone nel nostro…
LeggiIctus: giocare a carte ne aiuta il recupero
Semplici giochi di carte possono essere d’aiuto nel recupero dopo un ictus in quanto favoriscono in particolare una riabilitazione nelle funzioni motorie, per l’intensità e la ripetitività nel movimento di mani e braccia. I benefici osservati sono simili a quelli dello jenga, un gioco in cui bisogna togliere dei mattoncini…
LeggiIctus: rischio ridotto nei pazienti che assumono clopidogrel e aspirina
(Reuters Health) – Il clopidogrel associato all’aspirina, rispetto alla sola aspirina, può ridurre il rischio di ictus in alcuni pazienti con ictus minore o attacco ischemico transitorio (TIA), se i pazienti non sono portatori di varianti del gene CYP2C19 e il trattamento dei sintomi…
LeggiDonne over 50: meno ictus e infarti se hanno un cane o un gatto
(Reuters Health) – Gli animali fanno bene alla salute? La comunità scientifica ne è sempre più convinta e la letteratura a riguardo si arricchisce di un nuovo studio. E sembra che a beneficiare della compagnia terapeutica di un pet siano soprattutto le donne. Alcuni ricercatori…
LeggiIctus: 3 su 4 sono causati da stili di vita sbagliati
Smettere di fumare, mangiare frutta e verdura e fare sport può prevenire ben 3 ictus su 4 nel mondo. Ma anche lottando contro l’inquinamento molti casi di ictus potrebbero essere evitati, specie nei paesi in via di sviluppo. Anzi, per la prima volta smog e inquinamento domestico sono…
LeggiIctus: rendere reversibili le disabilità motorie grazie alle staminali
Ancora buone notizie dal mondo delle staminali. Un gruppo di 18 pazienti che avevano riportato disabilità motorie permanenti a seguito di un ictus avvenuto almeno un anno prima sono stati “guariti” con una terapia a base di cellule staminali iniettate direttamente nel loro cervello attraverso un forellino praticato sulla testa. I risultati…
LeggiIctus: efficace la combinazione di trombectomia e trombolisi
(Reuters Health) – Una trombectomia intra-arteriosa, in aggiunta alla trombolisi farmacologica endovenosa (IV), potrebbe essere più efficace per i pazienti colpiti da ictus in seguito a una grossa occlusione arteriosa. È quanto suggerisce una metanalisi, proveniente dal Portogallo, nella quale sono stati considerati gli studi randomizzati…
LeggiStati Uniti: ictus + 44% tra giovani adulti
Quello che si sta registrando negli USA è un pericoloso aumento del rischio di ictus ischemici tra gli adulti tra i 25 ed i 44 anni di età, facendo registrare un aumento del 44% dal 2000 al 2010. Mentre a livello globale, nella popolazione Usa, gli stessi sono…
LeggiIctus: l’ipertensione influenza il rischio anche nel lungo termine
(Reuters Health) Secondo i dati del Rotterdam Study, pubblicato da Hypertension, il rischio di ictus e di morte varia a seconda del modello delineato dalla traiettoria dei valori della pressione arteriosa, misurati sia durante la media età che più tardi nella vita. Questo è quanto…
Leggi