Empatia, questione di geni

L’essere più o meno empatici potrebbe dipendere dai geni. Una ricerca pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry mostra che anche il Dna, accanto a fattori come l’educazione e l’esperienza, influenza la nostra tendenza a comprendere i sentimenti degli altri. Empatia cognitiva e empatia affettivaRicerche precedenti…

Leggi

L’empatia? Chi ha fratelli ne ha di più

Chi ha un fratelli è più empatico. Che siano maggiori o mino, maschi o femmine, i fratelli aiuterebbero a sviluppare l’empatia. A rivelarlo è uno studio delle Università canadesi di Calgary, Laval e Toronto, insieme con quella di Tel Aviv, pubblicato su Child Development. La…

Leggi

L’empatia è scritta nei geni

Capire al volo una persona solo guardandola negli occhi è davvero un’abilità innata, parola di scienza. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha portato infatti ad identificare i geni alla base di questo ”potere empatico” superiore che consente, a chi lo possiede, di interpretare…

Leggi

Lo stress ostacola l’empatia

La capacità di esprimere empatia, ossia di condividere e provare le emozioni altrui, è limitata dallo stress di trovarsi in mezzo a degli sconosciuti. L’empatia viene studiata sempre più spesso dagli scienziati a causa del suo noto ruolo nei disordini psicologici, come quelli nello…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025