Sono circa 15 milioni gli italiani ipertesi e di questi solo il 50% sa di esserlo e più del 60 % non raggiunge target pressori adeguati nonostante la terapia. Tra i fattori di rischio della mortalità per malattie cardiovascolari, l’ipertensione è causa del 40…
LeggiTag: cuore
Infarto: gestire lo stress migliora la riabilitazione cardiaca
(Reuters Health) – Anche l’esercizio mentale fa bene al cuore. Tecniche di gestione dello stress, infatti, aiuterebbero i pazienti che si sottopongono a riabilitazione cardiaca. E il beneficio sarebbe evidente: 50% in meno di complicanze nei pazienti che si esercitano nella riduzione dello stress.…
LeggiInfarto: per le infermiere ipertese rischio triplo
(Reuters Health) – Le donne con ipertensione e con un lavoro particolarmente stressante hanno maggiori possibilità di avere un infarto al miocardio rispetto alle loro coetanee con un’attività meno impegnativo e una pressione arteriosa normale.È quanto emerge da uno studio danese che ha valutato…
LeggiCuore, il ballo è un grande alleato. 150 minuti a settimana riducono rischio di mortalità
(Reuters Health) – Muoversi- e magari ballare – per almeno 150 minuti al giorno riduce la mortalità legata alle malattie cardiovascolari. È quanto afferma uno studio australiano pubblicato sull”American Journal of Preventive Medicine’, che ha raccolto i dati di 11 survey inglesi condotte tra…
LeggiCuore: bere più di 6 drink al giorno aumenta del 30% il rischio di infarto durante la settimana
(Reuters Health) – Bere esageratamente almeno sei cocktail in una notte può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari come attacchi cardiaci ed infarti nella settimana successiva. È quanto emerge da una review pubblicata da Circulation. “L’impatto dell’alcool sul rischio di attacchi cardiaci ed inferti dipende da…
LeggiIctus ricorrenti: la chiusura del forame ovale pervio del cuore riduce il rischio
(Reuters Health) – La chiusura chirurgica del forame ovale pervio (PFO) diminuisce il già basso rischio di ictus ricorrenti, ma non influenza complessivamente altri eventi cardiovascolari come attacchi ischemici transitori e morte. Lo dimostra uno studio americano pubblicato sul Journal of the American College of…
LeggiCuore: antibiotici macrolidi non aumentano il rischio di fibrillazione ventricolare
(Reuters Health) – Nonostante l’avvertimento da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana, l’antibiotico azitromicina, della classe dei macrolidi, non sarebbe responsabile dell’aumento del rischio di fibrillazione ventricolare negli adulti. Lo ha dimostrato un recente studio coordinato da Amit Garg della Western University in London, in Ontario…
LeggiCuore: donne ansiose a rischio ischemia
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ansia può giocare un ruolo importante nel determinare il flusso di sangue che arriva al cuore durante un test da sforzo. Lo stesso, invece, non sembra verificarsi negli uomini. È quanto suggerisce una nuova ricerca canadese pubblicata dalla rivista Circulation:…
LeggiCuore: staminali pluripotenti dopo infarto migliorano l’esito del trapianto
Utilizzare cellule della pelle per riparare i danni seguiti a un attacco cardiaco. Il nuovo approccio è stato utilizzato su cavie dagli scienziati dell’Università di Kyoto, in Giappone. Il team ha anche scoperto che nella terapia cellulare esiste una ‘finestra temporale ottimale’ di maturazione delle cellule da impiantare, che assicura…
LeggiIn arrivo la capsula ingoiabile per sentire cuore e polmoni
Una mini centralina ingoiabile per misurare costantemente il ritmo del cuore e del respiro: è la minuscola capsula ideata da Gregory Ciccarelli, del Massachusetts Institute of Technology (Mit), per monitorare senza creare disagi le condizioni di pazienti affetti da aritmie o problemi respiratori oppure seguire lo stato di salute dei soldati…
LeggiAttacchi di panico e malattie del cuore: il legame c’è
Le persone che soffrono di attacchi di panico hanno un rischio del 47% superiore alla media di sviluppare una malattia di cuore e del 26% superiore di subire un attacco di cuore più avanti nel corso della vita. A dirlo è il risultato di una ricerca dell’University…
LeggiCuore in pericolo per gli anziani che assumono un paio di drink alcolici al giorno
(Reuters Health) – Un nuovo studio suggerisce che, nelle persone anziane, un paio di bevande alcoliche al giorno potrebbero provocare effetti avversi sulla funzione cardiaca. I ricercatori hanno osservato, infatti, che i partecipanti anziani che assumevano due o più drink alcolici al giorno, presentavano…
LeggiIl sistema S-ICD contro l’arresto cardiaco improvviso
Ogni anno, in Italia, dalle 50.000 alle 60.000 persone vengono colpite da arresto cardiaco improvviso, con un tasso di mortalità sette volte superiore rispetto a quello degli incidenti stradali. Nella maggioranza dei casi (80-90%) la sua origine va ricondotta ad una cardiopatia ischemica, cioè un…
Leggi