(Reuters Health) – Le nanoparticelle inalate – come quelle emesse dai gas di scarico dei veicoli – possono farsi strada attraverso i polmoni e il sangue, aumentando il rischio di attacco cardiaco e ictus. Non solo: sembrano “prediligere” coloro che gia soffrono di disturbi cardiovascolari.…
LeggiTag: cuore
Scompenso cardiaco: variabilità cardiaca misurata con Holter è fattore predittivo
(Reuters Health) – Negli over 65 la variabilitĂ anomala della frequenza cardiaca (HRV) misurata con Holter cardiaco – elettrocardiogramma portatile che permette di registrare i valori anche per periodi superiori alle 24 ore – può essere collegata a insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Lo rivela…
LeggiCervello: curarlo osservando il cuore
Partire dal cuore per arrivare al cervello. E’ questa l’idea di base di un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Gaetano Valenza, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’UniversitĂ di Pisa, che è riuscito a definire una nuova sostanza ‘biomarker’ capace di…
LeggiCuore, gli europei lo ascoltano poco. La maggior parte non aderisce alle terapie
(Reuters Health) – La maggior parte dei pazienti europei con insufficienza cardiaca non assume i farmaci nelle dosi raccomandate. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da Adriaan Voors e colleghi dell’UniversitĂ di Groningen, Paesi Bassi e pubblicato on-line l’11 marzo su European…
LeggiInfarto: riparare il cuore con uno spray
Favorire la riparazione del cuore dopo un infarto con uno spray. L’intervento sarebbe del tutto mininvasivo ed è stato verificato da una ricerca preliminare su animali condotta presso l’UniversitĂ della Carolina del Nord: biomateriali vengono spruzzati in forma di spray direttamente sulla superficie del…
LeggiCuore: a rischio per chi beve troppo. Il problema è soprattutto “uomo”
(Reuters Health) – La rigiditĂ arteriosa, fattore di rischio cardiovascolare strettamente legato a ipertensione e malattie delle arterie coronarie, è proporzionale alla quantitĂ di alcool consumata. A rivelarlo uno studio made in Britain ubblicato sul giornale dell’American Heart Association. Lo studio La rigiditĂ arteriosa è un importante indicatore…
LeggiRischio cuore: il peso fa la sua parte ma l’esercizio conta di piĂą
Reuters Health – I benefici dell’attivitĂ fisica possono superare l’impatto negativo dell’obesitĂ sulla malattia cardiovascolare, specialmente nelle persone anziane. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Cardiology, su oltre 5 mila pazienti over 55, in un follow-up di 15 anni che ha osservato come il…
LeggiRisonanza magnetica: sicura anche per portatori di pacemaker “vecchio stile” e defibrillatori
(Reuters Health) – Anche i portatori di pacemaker di vecchia generazione possono sottoporsi a una risonanza magnetica, in sicurezza. Questo è ciò che si evince da uno studio statunitense pubblicato sul New England Journal of Medicine. La premessa Le persone portatrici di dispositivi impiantabili sono spesso…
LeggiCuore: ecstasy e speed lo fanno invecchiare di 10 anni
(Reuters Health) – Secondo quanto suggeriscono i risultati di un nuovo studio pubblicato da Heart Asia, gli adulti di mezza etĂ che fanno uso di anfetamine come speed o ecstasy, a scopo ricreativo, possono sviluppare precocemente dei problemi cardiaci come quelli normalmente associati all’invecchiamento.”Queste…
LeggiSaltare la prima colazione fa male al cuore
(Reuters Health) – Ora lo dicono anche le nuove linee guida americane. Fare una sana prima colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Partendo dalle raccomandazioni dell’American Heart Association sull’opportunitĂ di ridurre l’eccesso di calorie, un gruppo di medici americani – coordinati da Marie-Pierre St-Onge,…
LeggiCreato robot che aiuta il cuore a battere
Realizzato dai ricercatori dell’UniversitĂ di Harvard e del Boston Children’s hospital, potrebbe in futuro, mandare in pensione il cuore artificiale usato su chi è in attesa di trapianto. Stiamo parlando di un robot che in grado, avvolgendolo, di aiutare il cuore a battere e di “recuperare”…
LeggiLo stress fa male al cuore, ma la colpa è dell’amigdala
Lo stress logora la salute del cuore agendo attraverso l’amigdala. Uno studio condotto tra Massachusetts General Hospital (Boston) e Icahn School of Medicine (Mount Sinai) dimostra, infatti, che questa regione neurale sensibile allo stress diventa iperattiva e aziona le difese immunitarie scatenando processi infiammatori…
LeggiSonno: dormire poco fa male al cuore
Aumento della pressione, del battito cardiaco e delle contrazioni. Queste le ripercussioni di un sonno poco ristoratore giĂ nel giro di 24 ore. A dimostrarlo è stato uno studio pilota presentato al congresso della Radiological Society of North America, condotto dall’UniversitĂ di Bonn su…
Leggi