(Reuters Health) – Nei portatori asintomatici di mutazioni autosomiche-dominanti della malattia di Alzheimer, la connettività strutturale della sostanza bianca è alterata rispetto ai non portatori. È quanto osservato da un’analisi di imaging coordinata da Jeffrey Prescott, del MetroHealth System di Cleveland, i cui risultati…
LeggiTag: Alzheimer
Alzheimer: accumulo proteina tau nel cervello evidenziata da PET, biomarker di declino cognitivo a breve termine
(Reuters Health) – Per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella malattia di Alzheimer, l’accumulo della proteina tau nel cervello valutata con la PET è un biomarker migliore rispetto alla valutazione della proteina amiloide, sempre tramite PET, o alla misurazione di proteine amiloide…
LeggiAlzheimer: placche amiloidi ‘a nucleo denso’ possono proteggere il cervello
(Reuters Health) – Un tipo di placca amiloide, chiamata ‘dal nucleo denso’ per la compattezza al suo interno, è probabilmente il risultato degli sforzi del cervello di proteggere i neuroni nella malattia di Alzheimer, come mostra uno studio su animali da laboratorio. La ricerca,…
LeggiP-tau217 nel plasma, biomarcatore per malattia di Alzheimer precoce
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio svedese pubblicato da JAMA Neurology, i livelli di P-tau217 nel sangue sono più alti nella malattia di Alzheimer preclinica precoce e il cambiamento avviene prima che la proteina tau venga rilevata alla tomografia a emissione di positroni…
LeggiAlzheimer: rischio “scritto” in varianti localizzate vicino al gene APOE
(Reuters Health) – Le varianti localizzate nella regione adiacente al gene dell’apoliproteina E (APOE) nel cervello sono associate anche al rischio di malattia di Alzheimer. È quanto sostengono alcuni ricercatori della University of Washington School of Medicine di Seattle, guidati da Elizabeth Blue “Ad…
LeggiMaggior rischio di demenza se si soffre di IBD
(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…
LeggiMinor rischio di Alzheimer se si assumono flavonoli
(Reuters Health) – Gli anziani che seguono un regime alimentare ricco di flavonoli, antiossidanti della classe dei flavonoidi presenti in frutta, verdura e tè, hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Rush University di…
LeggiAlzheimer o Malattia di Lewy? L’andatura rivela la patologia neurodegenerativa
(Reuters Health) – I pazienti affetti da Malattia da Alzheimer hanno un’andatura diversa da quelli che soffrono di Demenza a corpi di Lewy. E’ quanto ha messo in luce uno studio condotto da Lynn Rochester e colleghi del Newcastle University Institute of Ageing, nel…
LeggiAlzheimer: le donne sono più a rischio. La scoperta
Una maggiore connettività di alcune aree del cervello dove si forma la proteina tau e l’azione di alcuni geni. Sarebbero questi i motivi di un aumentato rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer nelle donne rispetto agli uomini. A spiegarlo sono due diversi studi…
LeggiAlzheimer: scoperta proteina che spazza via sostanze tossiche dai neuroni
Si chiama VPS35 ed è una proteina in grado di ripulire i neuroni da accumulo di sostanze tossiche come quelle coinvolte in malattie neurodegenerative quali l’Alzheimer, in particolare la proteina ‘tau’. La scoperta si deve all’italiano Domenico Praticò presso la Lewis Katz School of…
LeggiAlzheimer: placche di beta amiloide e grovigli proteina tau predicono declino cognitivo
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da Alzheimer, l’aumento di placche beta-amiloide seguito dall’accumulo di grovigli costituiti dalla proteina tau, è associato a un declino cognitivo nell’arco di sette anni. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Neurology. “Complessivamente i…
LeggiAlzheimer: anomalie in elettroencefalogramma per diagnosi precoce
Diagnosi precoce di Alzheimer dall’analisi dell’elettroencefalogramma. Ci sarebbero infatti delle onde anomale che potrebbero essere utilizzate come biomarker per diagnosticare precocemente la malattia. Se la ricerca, sviluppata in precedenza su cavie animali, oggi vale anche nell’uomo, lo si deve alla Repubblica di San Marino.…
LeggiVittime di truffe finanziarie a rischio Alzheimer
(Reuters Health) – Un piccolo studio statunitense indica che gli anziani vittime di truffe finanziarie potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer rispetto a quelli non raggirati da truffatori. Per lo studio, i ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Center presso il Rush University Medical Center…
Leggi