Il 30% dell’effetto serra dipende dagli alimenti

Alimentazione e ambiente vanno a braccetto, ma non in senso positivo. Secondo i nuovi dati presentati dalla Fondazione Barilla center for food and nutrition (Bcfn), in occasione del World population day, l’impatto ambientale dipende per il 30% dalla dieta. ”Nel 2050 – hanno spiegato – 25 milioni…

Leggi

Chi ha un tumore non sa cosa mangiare

Il 70% dei malati di tumore non ha ben chiaro cosa e quando mangiare, otto su dieci denunciano problemi nutrizionali anche durante la terapia e la metà non viene adeguatamente informato dai medici oncologi. Questo l’allarme che arriva dai primi dati di uno studio della Coalizione europea dei…

Leggi

Un’alimentazione corretta contro il tumore al seno

Cereali integrali, vegetali, legumi, frutta: questi i pilastri della dieta antitumorale messa a punto dai ricercatori del progetto “Diana5”.  Seguire un particolare regime alimentare in modo costante riduce del 20% la probabilità di sviluppare metastasi e recidive del tumore mammario. È quanto hanno dimostrato i ricercatori del…

Leggi

Torta o carote? Una questione di tempistica

Quando aprite il frigo per uno spuntino notturno, prendereste più volentieri una fetta di torta al cioccolato o una bustina di bastoncini di carote? La nostra capacità di esercitare autocontrollo (e scegliere quindi le carote) potrebbe dipendere dalla rapidità con cui il nostro cervello…

Leggi

Calabrese, non criminalizzare i singoli alimenti

Il discorso integrale del professor Giorgio Calabrese, unico rappresentante europero, all’evento su “Malattie non trasmissibili e cattiva alimentazione” svoltosi al Palazzo dell’ONU a New York lo scorso 19 giugno. Tra i temi di questo incontro, in primo piano c’è la mobilitazione di risorse per combattere le malattie…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025