ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO
RAZIONALE
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le resistenze, prevenire infezioni correlate all’assistenza (ICA) e garantire esiti clinici migliori per i pazienti. Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), adottato con una prospettiva One Health, offre un quadro strategico volto a integrare la sanità umana, veterinaria e ambientale per contrastare questa emergenza globale. Tra i suoi obiettivi chiave, il PNCAR include la riduzione dell’uso inappropriato di antimicrobici, il rafforzamento della sorveglianza microbiologica e la promozione di campagne di sensibilizzazione e formazione per operatori sanitari e cittadini. Le Regioni italiane, in quanto responsabili dell’implementazione territoriale del PNCAR, hanno il compito di tradurre le linee guida nazionali in azioni concrete e mirate. Questo richiede un adeguamento delle politiche locali, con l’adozione di strumenti come la formazione obbligatoria per i prescrittori, lo sviluppo di team multidisciplinari per la stewardship antimicrobica (AMS) e il monitoraggio continuo di consumi e resistenze attraverso sistemi informativi integrati. Tuttavia, la variabilità nell’applicazione di tali strategie evidenzia la necessità di un coordinamento più stretto e di una maggiore uniformità nell’adozione delle buone pratiche.