L’importanza del
Patient Blood Management
per il Farmacista Ospedaliero

Il programma Patient Blood Management (PBM), riconosciuto dall’OMS come uno “standard di cura” urgente, adotta un approccio multidisciplinare e paziente-centrico per ottimizzare l’uso del sangue nei pazienti chirurgici.

La realizzazione del PBM richiede il coinvolgimento di vari professionisti sanitari, amministratori e manager per garantire le risorse necessarie, basandosi su un modello organizzativo supportato da diverse figure professionali, tra le quali risulta fondamentale quella del farmacista.

Cinque anni di esperienza di PBM all’AOU Sassari:

il percorso, il ruolo del farmacista e i risultati

Gabriella Carmelita
Direttrice della Struttura Complessa della Farmacia Ospedaliera, AOU Sassari

Il PBM in Italia:
a che punto siamo?

Vanessa Agostini
Direttrice del Dipartimento della Diagnostica
di Laboratorio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova

Patient Blood Management:

vantaggi dell'applicazione secondo la Consensus intersocIetaria ACOI, SIAARTI, SIDeM e SIMTI¹

Luigi Tritapepe
Professore Associato Università Sapienza di Roma, Direttore Dip. Anestesia e Rianimazione Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
Cod. IT-NA-2400077

1Catarci, Marco et al.  Patient blood management in major digestive surgery: Recommendations from the Italian multisociety (ACOI, SIAARTI, SIdEM, and SIMTI) modified Delphi consensus conference.
Il Giornale di Chirurgia – Journal of the Italian Surgical Association 44(1):p e41, February 2024.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025