È targata Italia la scoperta la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Un risultato frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall’ospedale Molinette della Città della…
LeggiHomnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company
Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano. “La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di…
LeggiMorbillo in aumento anche per la denutrizione
La denutrizione può esacerbare l’epidemia di morbillo, influenzando anche la durata della protezione vaccinale. A questa conclusione è giunto uno studio – pubblicato da Vaccine – condotto dalla McGill University di Montreal (Canada), dalla UC Berkeley School of Public Health (USA) e dall’Università di…
LeggiDolore al collo: cause, sintomi e nuovi approcci terapeutici
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il dolore cervicale, o cervicalgia, rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni con un tasso di prevalenza annuale a livello mondiale superiore al 30%. Le cause sono diverse, ma la correlazione tra sedentarietà e cervicalgia è ormai nota da tempo come uno…
LeggiObesità infantile: con l’approccio multi-omico definiti i percorsi biologici associati
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications.…
LeggiInfezioni: identificato metabolita che previene la formazione di biofilm
Quando sono stressate le piante producono una molecola – il metabolita MEcPP – che impedisce la formazione dei biofilm batterici. La scoperta – effettuata da un team dell’Università della California Riverside, guidato da Katayoon Dehesh – potrebbe avere positive conseguenze nel campo della lotta…
LeggiLesione del midollo spinale: dalla stimolazione elettrica ad alta frequenza una speranza per la riabilitazione motoria
Sottoporre a stimolazione elettrica ad alta frequenza il midollo delle persone con lesione incompleta di questa struttura del Sistema Nervoso Centrale riduce la spasticità, bloccando le contrazioni muscolari autonome. Questo trattamento consente pertanto ai pazienti con spasticità muscolare di accedere a protocolli di riabilitazione…
LeggiAltezza: grazie allo smalto dei denti sarà possibile prevederla
Analizzando lo smalto dei denti sarà possibile stimare “le traiettorie di crescita” degli individui durante l’infanzia. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza di Roma e l’Università di Modena e Reggio Emilia.…
LeggiNel sangue possibili spie per una diagnosi precoce della schizofrenia
Une prospettive per la diagnosi precoce della schizofrenia si aprono grazie alla scoperta nel sangue di due spie di questo disturbo, le cui cause restano ancora oggi in gran parte sconosciute. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, le cui…
LeggiObesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente
Per le persone con obesità il digiuno intermittente rappresenta un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nature Medicine e condotto dal gruppo di ricerca spagnolo PROFITH CTS-977, in collaborazione con le Università…
LeggiFarmaci. Fda propone prima bozza di linee guida sull’uso dell’AI nello sviluppo dei medicinali
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha pubblicato una bozza di linee guida per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) a supporto delle decisioni regolatorie relative alla sicurezza, efficacia e qualità di farmaci e prodotti biologici. Si tratta della prima indicazione ufficiale dell’agenzia sull’uso…
LeggiMalaria. Oms prequalifica test diagnostico per supportare somministrazione sicura dei trattamenti
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha prequalificato il primo test diagnostico per la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) che può aiutare a somministrare in modo sicuro i trattamenti raccomandati per prevenire le ricadute dell’infezione malarica da Plasmodium vivax (P. vivax). Circa 500.000 persone muoiono…
LeggiCervello: i virus “dormienti”, se attivati dai traumi, favoriscono l’insorgenza di Alzheimer e Parkinson
Un team della Tufts University (USA) e dell’Università di Oxford ha scoperto che i virus latenti presenti nel cervello, se attivati da eventi traumatici come una commozione cerebrale, possono favorire l’insorgenza di patologie come l’encefalopatia traumatica cronica, la malattia di Alzheimer o il Parkinson.…
Leggi