Non bastava il dieselgate a “movimentare” la vita delle case automobilistiche tedesche; il nuovo scossone arriva dalle rivelazioni di qualche giorno fa di due giornali tedeschi, il Sueddeutsche Zeitung e il Stuttgarter Zeitung, in merito ai test sugli effetti dei gas di scarico condotti non solo su…
LeggiSistema riscaldamento tabacco. Presentati studi di Philip Morris a Fda. Prosegue revisione scientifica di IQOS
Lo scorso 24 e 25 gennaio, esperti di Philip Morris International Inc. (PMI) e Philip Morris USA Inc. hanno presentato (gli studi scientifici) al Comitato Scientifico Consultivo per i Prodotti del Tabacco (Tobacco Products Scientific Advisory Committee – TPSAC) della Food and Drug Adminisration…
LeggiSclerosi multipla: uomini più protetti grazie al testosterone
La sclerosi multipla è una malattia che colpisce principalmente il genere femminile ma, grazie ad uno studio della Northwestern University, pubblicato su Pnas e condotto su topi, ora siamo più vicini a comprenderne il motivo. Secondo la ricerca, la popolazione maschile ha molte meno probabilità…
LeggiQuinoa: scoperto come resiste ai raggi ultravioletti B
La quinoa, pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae dalla storia antichissima, non smette di stupire. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha infatti scoperto che questa pianta, un tempo venerata come sacra dalle popolazioni Inca, riesce a resistere all’esposizione dei raggi ultravioletti estremi meglio…
LeggiAnche i dinosauri si ammalavano come noi
Che fossero carnivori o erbivori, cacciato o prede, li abbiamo sempre immaginati come creature indistruttibili, resistenti a qualunque cosa eccetto ovviamente l’estinzione, eppure i dinosauri si ammalavano esattamente come noi. A dimostrarlo sono i segni di fratture, infezioni e tumori scoperti sulle ossa di…
LeggiPsicosi. L’analisi automatizzata del linguaggio aiuterebbe nella diagnosi tra i giovani a rischio
(Reuters Health) – Analizzando le differenze a livello semantico e nell’uso dei pronomi personali, l’analisi automatizzata del linguaggio sarebbe in grado di stabilire, con una buona accuratezza, i ragazzi con psicosi tra gli individui a rischio. È quanto avrebbe dimostrato un gruppo di ricercatori…
LeggiIndustria automobilistica tedesca nella bufera per test gas sulle scimmie
(Reuters Health) – “Farò tutto il possibile per garantire che questo caso venga esaminato nel dettaglio. Chiunque sia responsabile, dovrà rendere conto di quanto successo ”. Con queste parole, Hans Dieter Poetsch, responsabile dell’organo di vigilanza di Volkswagen, ha risposto all’articolo apparso venerdì 26…
LeggiTumore del polmone: aggiornate le linee guida sui test molecolari
(Reuters Health) – Test per una serie di geni in più e l’utilizzo di saggi ultrasensibili, oltre all’applicazione di nuove tecnologie. Sono le novità dell’aggiornamento delle linee guida del 2013 sull’analisi molecolare del tumore del polmone. A curare il documento sono stati esperti nominati…
LeggiOmbre sulle sigarette elettroniche: dannose per il Dna
Sfatato il mito della sigaretta elettronica che non fa male? Forse. Secondo un nuovo studio della New York University, condotto su topi e su cellule umane, le e-cig sarebbero tutt’altro che innocue ed anzi potrebbero danneggiare il Dna aumentando il rischio di malattie cardiache e di…
LeggiPastelli per colorare? I più antichi hanno 10.000 anni
Anche i nostri antenati usavano pastelli colorati ed i più antichi risalgono a circa 10.000 anni fa. Non dobbiamo certo immaginarci colori sgargianti, ma il colore ocra che veniva utilizzano aveva comunque una buona resa. I pastelli più antichi fin ora conosciuti sono stati…
LeggiAlzheimer: insonnia e troppi riposini diurni influiscono sull’insorgenza
Campanelli d’allarme per l’Alzheimer potrebbero essere l’insonnia e i troppi riposini diurni. Se, infatti, vengono alterati i ritmi di sonno/veglia e quindi il ritmo circadiano, questa malattia neurodegenerativa potrebbe avere la strada spianata. La scoperta potrebbe quindi consentire di predire molto precocemente la comparsa di…
LeggiProtesi mammarie: alcune aumentano rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule
(Reuters Health) – Le donne che si fanno impiantare una protesi mammaria hanno maggiori probabilità di sviluppare un linfoma anaplastico a grandi cellule, anche se il rischio rimane minimo. È quanto ha evidenziato un piccolo studio olandese pubblicato su JAMA Oncology e coordinato da…
LeggiRiscaldamento globale. Più 1°C ogni 10 anni nelle grandi città: cresce rischio mortalità
(Thomson Reuters Foundation) – In città come Parigi, Houston, Mosca e Pechino, il livello di calore nelle giornate estive più calde starebbe crescendo due o tre volte più rapidamente rispetto all’aumento della temperatura media registrata negli ultimi 50 anni a causa dei cambiamenti climatici.…
Leggi