Ha prodotto risultati promettenti su animali il primo farmaco non antibiotico contro la tubercolosi sviluppato dai ricercatori dell’università di Manchester, che ora sperano di testarlo sull’uomo entro i prossimi 3-4 anni, come riportato sul Journal of Medicinal Chemistry. Il farmaco, che prende come bersaglio le…
LeggiE-cig: lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra
(Reuters Health) – La nicotina e le altre sostanze chimiche contenute nelle sigarette elettroniche una volta “svapate” (cioè esalate), possono passare attraverso le prese d’aria, lasciando residui sulle superfici di altri luoghi della casa. È quanto afferma un nuovo studio americano, pubblicato da Tobacco…
LeggiChirurgia: anche in USA non fa rima con donna
(Reuters Health) – Le donne che aspirano a fare carriera in chirurgia, ma che non hanno un tempo sufficiente di congedo maternità o che percepiscono una discriminazione in caso di gravidanza, sono più propense a tornare sui loro passi e abbandonare la formazione in…
LeggiFibrillazione atriale: colpisce 1 paziente su 12 dopo Tavr
(Reuters Health) – La fibrillazione atriale (Fa) di nuova insorgenza è comune dopo la sostituzione della valvola aortica transcatetere (Tavr) ed è associata a outcome peggiori. È quanto emerge da una nuova analisi pubblicata da Jacc: Cardiovascular Interventions. “La Fa di nuova insorgenza colpisce…
LeggiAntartide: con 187.585 immagini pronta la mappa più accurata di sempre
Si chiama Rema (Reference Elevation Model of Antarctica) ed è la più completa mappa dell’Antartide mai realizzata. Composta da 187.585 immagini satellitari, raccolte in 6 anni, la nuova mappa ad alta risoluzione si deve ai ricercatori dell’università statale dell’Ohio e quella del Minnesota. Rema La mappa ha…
LeggiSla: possibile cura da tecnica Crispr/SaCas9. Studio italiano
La ricerca è tutta italiana e potrebbe portare a nuove possibilità di cura contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo studio, pubblicato su Viruses, e realizzato all’Università di Sassari da un’equipe composta da Gabriele Ibba, Claudia Piu, Elena Uleri, Caterina Serra e Antonina Dolei…
LeggiPlutone: se tornasse ad essere un pianeta?
Plutone potrebbe riprendersi la dignità di pianeta che gli è stata tolta nel 2006 e che lo ha “surclassato” a pianeta nano. A sostenerlo è la ricerca pubblicata online sulla rivista Icarus, nella quale il gruppo di ricerca guidato da Philip Metzger, dello Space…
LeggiAorta: analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
(Reuters Health) – Analizzando il genoma e mettendo insieme le informazioni acquisite con i dati raccolti nelle cartelle cliniche elettroniche si riuscirebbe a prevedere con precisione il rischio di aneurisma all’aorta addominale. E’ questa la principale evidenza che emerge da una ricerca pubblicata da…
LeggiSepsi: rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
(Reuters Health) – I pazienti che stanno guarendo da una sepsi corrono un rischio più elevato di avere un infarto o un ictus nelle prime quattro settimane dalle dimissioni ospedaliere. A suggerirlo è uno studio condotto da ricercatori della National Taiwan University, coordinati da…
LeggiDolore cronico e suicidio
(Reuters Health) – Quasi un suicidio su 10 negli USA si verifica tra persone che soffrono di dolore cronico. A evidenziarlo una ricerca condotta dai CDC di Atlanta e pubblicata da Annals of Internal Medicine. Lo studio Circa 25 milioni di adulti negli USA…
LeggiGotta e demenza, associazione possibile
(Reuters Health) – La gotta potrebbe essere associata a un maggior rischio di demenza nelle persone anziane. E’ quanto emerge da una nuova ricerca presentata a Eular 2018, il meeting annuale della lega europea contro le malattie reumatiche.“La gotta potrebbe essere un marker di…
LeggiTubercolosi in pazienti HIV: utile la radiografia per la diagnosi
(Reuters Health) – Aggiungere alla regola di screening dei 4 sintomi dell’Organizzazione mondiale della sanità per la tubercolosi anche una radiografia al torace consente di poter fare un maggior numero di diagnosi di tubercolosi in persone con Hiv. E’ quanto emerge da una nuova…
LeggiRealtà virtuale per curare le dipendenze
La realtà virtuale potrebbe entrare presto a pieno diritto della sfera della “cura” staccandosi in parte da quella puramente ludica. Non solo videogiochi quindi ma terapie contro le dipendenze quali quelle da droga, alcool e perfido la ludopatia. Il Monash Institute di Melbourne ha infatti…
Leggi