L’edentulismo (o edentulia), interessa circa 19 milioni di Italiani. Parliamo di circa un terzo della popolazione del Paese. Di cosa si tratta e come va affrontata tale condizione? Sono queste le domande a cui abbiamo risposto nel corso del quinto appuntamento di In Bocca…
LeggiNuova frontiera dell’oncologia di precisione: la piattaforma ‘Molecular Twin’ per prevedere la sopravvivenza nel carcinoma pancreatico
Quando parliamo di cancro, non ci riferiamo a una singola malattia che può essere trattata sempre nello stesso modo, ma a oltre 100 diversi tipi di tumore. All’interno di questa diversità esistente tra i diversi tipi di neoplasia, che sono intrinsechi all’organo nel…
LeggiStorie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…
LeggiTumore dell’ovaio. Oltre 6.000 nuovi casi in Italia ogni anno. OCC: garantire a tutte le donne l’accesso ai test e alle cure innovative
Oltre 6.000 nuovi casi e 3.600 decessi ogni anno per una sopravvivenza netta a cinque anni che si attesta appena al 43%. Sono questi i tre principali dati che descrivono la realtà del tumore ovarico nel nostro Paese. È uno dei cosiddetti “big killers”…
LeggiScreening pediatrico per Diabete di Tipo 1. Presentato libro bianco con 16 nuove raccomandazioni per l’implementazione a livello nazionale
Un documento, frutto della collaborazione tra esperti di sanità, endocrinologia pediatrica, diabetologia e rappresentanti delle associazioni di pazienti, che contiene 16 raccomandazioni mirate a sviluppare un modello organizzativo efficace per la gestione dello screening a livello nazionale: è stato presentato oggi presso la Sala…
LeggiBisogni di ferro nell’infanzia e negli adolescenti con problemi gastrointestinali
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Introduzione Il ferro è un elemento essenziale per l’organismo ed è coinvolto in numerosi processi fisiologici; infatti, promuove la formazione di emoglobina e la maturazione dei globuli rossi, supporta il sistema immunitario e la normale funzione cognitiva. Nei più giovani la mancanza…
LeggiLa nuova piattaforma AI AlphaProteo promette di rivoluzionare la progettazione di molecole proteiche terapeutiche
Quando parliamo di medicina e di nuovi trattamenti farmacologici innovativi nella cura del cancro, del diabete o delle malattie autoimmuni per esempio, quasi sempre ci sfugge la difficoltà che c’è dietro il processo biochimico che porta alla teorizzazione e poi alla costruzione della molecola…
LeggiCambiamenti precoci dello stile di vita hanno effetti duraturi sul metabolismo
Cambiare stile di vita a livello di dieta e attività fisica durante l’infanzia o l’adolescenza può determinare effetti duraturi sul metabolismo. È quanto ha evidenziato, su iScience, un team dell’University of Eastern Finland, coordinato da Timo Lakka. Lo studio Physical Activity and Nutrition in…
LeggiTumori solidi avanzati: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo coniugato DS-9606
I primi risultati di dose escalation nel primo studio di fase 1 sull’uomo dell’ADC DS-9606, suggeriscono un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono Claudina-6 (CLDN6). DS-9606 è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) in fase di sperimentazione, a base di pirrolobenzodiazepina (PBD)…
LeggiL’intelligenza artificiale può migliorare la diagnosi e la prognosi dei pazienti affetti da carcinoma polmonare
Per fare una diagnosi di cancro è necessario che un patologo esperto esamini a occhio nudo i campioni di tessuto colorati con specifiche colorazioni, senza bisogno di tecnologie particolari. Negli ultimi anni, però, l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per analizzare queste immagini è cresciuto, migliorando…
LeggiRinosinusite cronica con poliposi nasale: dal controllo di malattia alla remission
Tornare a sentire gli odori. Recuperare l’olfatto perso a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie alla ricerca e all’innovazione targata Sanofi su un farmaco che al suo interno racchiude una vera e propria pipeline. È dupilumab, anticorpo monoclonale umano già utilizzato e…
LeggiRischi e limiti dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: perché è importante conoscerli
Oggi i ricercatori di tutto il mondo, guardano alle intelligenze artificiali (IA) come strumenti sorprendenti al quale affidarsi per velocizzare e risolvere una vasta quantità di quesiti e problematiche che vanno dalla robotica alle neuroscienze. Tuttavia, strumenti di IA generativa tendono a inventare o…
LeggiMelanoma, differenze di genere in base a età e sito di sviluppo
Uomini e donne sviluppano il melanoma in modi, età e zone del corpo diversi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team guidato da David Whiteman, della University of Queensland di Brisbane (Australia). Il gruppo ha analizzato…
Leggi