Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso…
LeggiPrevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER
È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…
LeggiL’allarme dell’Oms, l’Europa rischia una nuova ondata
Sale l’allerta in Europa per la variante Delta, con l’Oms che lancia un allarme sulla possibilita’ di una nuova ondata del virus, spinta dai contagi che hanno ripreso a correre. Dopo dieci settimane di calma i casi hanno registrato la scorsa settimana un incremento…
LeggiCovid: Enea, nuova tecnologia fa diagnosi in soli 10 minuti
Bastano 10 minuti per ritracciare il Coronavirus. Merito di una nuova tecnologia, basata sui biomarcatori presenti sia nel respiro sia nei fluidi biologici umani (ad esempio l’urina), che e’ riuscita a individuare il virus con un’accuratezza comparabile ai test molecolari, cioe’ i tamponi che…
LeggiOlio di palma e sostenibilità: il rapporto della Fondazione CMCC
In che modo la produzione di olio di palma incide sugli aspetti socio-economici legati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? A indagare sulla relazione tra olio di palma e sostenibilità è stata una analisi condotta dalla Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui…
LeggiInsufficienza renale e problemi vascolari per chi soffre di sindrome nefrosica
(Reuters Health) – Da uno studio basato su un’ampia analisi di cartelle cliniche è emerso che gli adulti con sindrome nefrosica (SN) primaria presentano un maggior rischio di sviluppare insufficienza renale e rischi più elevati di diverse patologie cardiovascolari e di decesso rispetto a…
LeggiCOVID-19 Therapeutics Strategy: la Commissione Europea identifica 5 candidati terapeutici promettenti
Nell’ambito della COVID-19 Therapeutics Strategy la Commissione Europea ha annunciato il primo portfolio di cinque terapie che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti in tutta l’Unione Europea. Quattro di queste terapie sono anticorpi monoclonali in fase di revisione continua da parte…
LeggiSviluppo di farmaci anti Covid-19. Di Domenico, GSK : “essenziale che industrie e paesi in Europa collaborino”
La Commissione Europea ha annunciato, ieri, il primo portfolio di cinque farmaci che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 in Europa. Si tratta di quattro anticorpi monoclonali e un immunosoppressore. “Le vaccinazioni proseguono, ma il virus non è…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: si ampliano le possibilità terapeutiche
Con un nuovo anticorpo monoclonale diretto contro l’antigene CD19 che ha avuto da qualche giorno il parere positivo del comitato di esperti CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), si amplia la disponibilità di nuove opzioni terapeutiche contro il linfoma diffuso a grandi cellule…
LeggiIl cioccolato, un toccasana al mattino e prima di addormentarsi
(Reuters Health) – Un piccolo studio indica che consumare cioccolato al latte prima di ogni altra cosa al mattino o alla fine della giornata potrebbe non produrre un aumento di peso, ma le tempistiche potrebbero influire su sonno, energia e microbiota. In uno studio…
LeggiPnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo?
Da mesi sappiamo di essere alla vigilia di una rivoluzione senza precedenti in sanità. Con le risorse del Recovery Plan, infatti, avremo la possibilità di intervenire su quegli aspetti del Servizio sanitario nazionale che vanno implementati o ripensati alla luce dei nuovi bisogni. Ora…
LeggiCOVID-19: il cervello subisce danni come per una malattia neurodegenerativa
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su Nature, l’infiammazione cerebrale e la compromissione dei “circuiti cerebrali” osservate nei soggetti che muoiono per COVID-19 somigliano molto a quello che i medici rilevano nei cervelli di persone che decedono per patologie neurodegenerative come Alzheimer…
LeggiDopo la pandemia, ecco “I Cantieri per la Sanità del Futuro”
Dopo sedici mesi di pandemia, grazie alla svolta impressa dalla vaccinazione di massa, è tempo di pensare alla Sanità come “edificio sociale”. Da questa considerazione nasce “I Cantieri per la Sanità del Futuro”, una piattaforma che Censis e Janssen Italia hanno costruito come base…
Leggi