(Reuters) – Gli anziani ricoverati per insufficienza cardiaca possono beneficiare di maggiori miglioramenti della funzione fisica quando vengono sottoposti a una riabilitazione progressiva focalizzata su forza, equilibrio, mobilità e resistenza prima della dimissione dal centro di ricovero. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiTecnologie avanzate, investimenti sul territorio e sostenibilità. A colloquio con Laura Gillio Meina di Boston Scientific
“Se l’obiettivo è migliorare la salute e la qualità di vita della popolazione, la tecnologia è il mezzo, il fattore abilitante. Per questo è importante continuare ad investire in questo ambito”, esordisce così Laura Gillio Meina Country Leader Italy and Interventional Cardiology and Structural…
LeggiNel respiro biomarcatori per apnea ostruttiva del sonno
(Reuters Health) – I biomarcatori respiratori potrebbero essere usati per aiutare a individuare i pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) e a determinare la gravità dell’apnea in pazienti con la malattia. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Sleep Medicine. Un gruppo…
LeggiScoperto gene che regola la risposta immunitaria
Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone beta, molecola chiave per la difesa da virus e tumori. Si chiama MEF2A codifica per una proteina gia’ nota per il suo ruolo nello sviluppo del sistema nervoso e muscolare, ma prima d’ora nessuno sospettava…
LeggiVaccino J&J efficace contro Delta: immunità per almeno 8 mesi
Il vaccino a dose singola contro COVID-19 di Johnson & Johnson ha dimostrato una risposta immunitaria duratura per almeno 8 mesi dopo l’immunizzazione e ha generato risposte anticorpali neutralizzanti contro la variante Delta e altre varianti del virus SARS-CoV-2 che destano preoccupazione. I risultati,…
LeggiSaniTalk: quale futuro per il management e per la sanità?
Rapporto ospedale territorio, ruolo del middle management sanitario, digitalizzazione, capillarità delle cure. Sono questi alcuni dei temi toccati durante l’ultimo Sanitalk, che ha visto un parterre tutto al femminile. A sei mesi dal suo debutto, Sanitalk è infatti tornato a parlare del futuro del…
LeggiFondazione Roche: al via la nuova edizione del Bando “Fondazione Roche per i pazienti”
Fondazione Roche lancia la nuova edizione del Bando “Fondazione Roche per i Pazienti” a sostegno di progetti presentati da Associazioni Pazienti operanti sul territorio, volti a migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver e a rispondere ai bisogni di chi affronta o…
LeggiCOVID: vaccino Johnson & Johnson mostra risposta immunitaria duratura
I risultati ad interim di un sottostudio di Fase 1/2a pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) hanno dimostrato che le risposte immunitarie umorale (anticorpale) e cellulare (delle cellule T) generate dal vaccino a dose singola contro il COVID-19 di Johnson & Johnson…
LeggiMastite neonatale, rare le infezioni batteriche gravi
(Reuters Health) – Pochi bambini con mastite neonatale sviluppano infezioni batteriche o manifestano eventi avversi. È quanto afferma un nuovo studio che indica come il test di routine per le infezioni batteriche possa non essere necessario in molti bambini che non presentano febbre e…
LeggiClima: nel 2080 rischio dengue e malaria per 90% popolazione
Se il riscaldamento globale proseguirà con il ritmo attuale, entro la fine del secolo 8 miliardi di persone nel mondo, cioè il 90% della popolazione, saranno a rischio di malaria e dengue. Lo indica uno studio coordinato dalla London School of Hygiene and Tropical…
LeggiEsperti: resistenza ad antibiotici aumentata con la pandemia
“La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici è aumentata con l’emergenza Covid-19” e “rappresenta una vera e propria pandemia negletta che, contrariamente ad altre, come l’Hiv o le epatiti virali, non può contare su un vasto movimento di opinione da parte dei cittadini, che…
LeggiSclerosi Multipla e vaccini anti-Covid: gli esperti rassicurano su risposta immunitaria nei pazienti in trattamento
“Un lockdown nel lockdown”. Così alcuni pazienti con Sclerosi Multipla hanno descritto la propria condizione ai tempi della pandemia da coronavirus. Perché una considerazione così netta e dura? Perché la persona che convive con questa patologia autoimmunitaria è un soggetto fragile che ha dovuto,…
Leggi