Aiutare i medici a distinguere le epatiti causate da consumo di alcool dalle colangiti: è questo l’obiettivo di un algoritmo basato sul machine learning – uno strumento predittivo efficace che usa poche variabili e informazioni cliniche strutturate disponibili di routine – messo a punto…
LeggiDisturbo post traumatico da stress: c’è anche la forma ‘complessa’
Un team internazionale guidato da Andrea Maercker dell’Università di Zurigo, ha pubblicato su The Lancet le raccomandazioni per la diagnosi, oltre che le linee guida per la valutazione clinica e il trattamento, di una nuova tipologia di disturbo post traumatico da stress, definita…
LeggiDormire bene, e il giusto, fa bene al cuore
Un sonno adeguato è essenziale, anche per la salute del cuore. Dal 2010, l’American Heart Association ha identificato sette fattori modificabili – mantenere un peso sano, non fumare, essere fisicamente attivi, seguire una dieta sana e controllare la pressione, il colesterolo e la glicemia…
LeggiVerso la quinta età: in 10 anni raddoppieranno i supercentenari
“Da qui a 10 anni ci aspettiamo un raddoppio dei supercentenari. Superare i 100 anni era una cosa prima rarissima, ma ormai lo sta diventando sempre meno e questo giustifica l’entrata nell’uso comune del termine Quinta Età”. A commentare i dati Istat sull’aumento dei…
LeggiNuovo vaccino anti Herpes Zoster anche in oncoematologia
“Le persone con malattie oncologiche del sangue presentano, in media, una probabilità maggiore di 4-5 volte di sviluppare l’Herpes Zoster rispetto alla popolazione di pari età, sesso e altre condizioni. Tale probabilità, nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, è 10 volte superiore.…
LeggiGuerra e Covid spaventano gli adolescenti
Preoccupati e disillusi riguardo al futuro, molto meno propensi a intraprendere gli studi universitari. Mangioni e sedentari, insoddisfatti del proprio aspetto fisico e in balia di un’estetica dettata da influencer e social. Spaventati dalla guerra ma con un forte desiderio di viaggiare, fortemente cresciuto…
LeggiAntibiotici: AI valuta pattern di resistenza
È stato messo a punto da ricercatori dell’Università Carlo III di Madrid, in Spagna, un sistema basato sull’intelligenza artificiale, che sarebbe in grado di identificare pattern di resistenza agli antibiotici, con lo scopo di aiutare a decidere quale trattamento dare a ciascuna tipologia di…
LeggiSindrome cuore infranto: nel Regno Unito al via trial clinico su esercizio e terapia comportamentale
Le persone con una diagnosi della cosiddetta sindrome del cuore infranto, nota anche come cardiomiopatia di Takotsubo, potrebbero beneficiare di un programma di esercizi fisici ad hoc associato a terapia psicologica. Si tratta del primo trattamento in assoluto e sarà sperimentato da un team…
Leggi#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn
Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è…
LeggiPsoriasi, un cortometraggio per superare le paure e liberare le emozioni
Per oltre 125 milioni di persone nel mondo, convivere con una malattia infiammatoria, cronica e così “visibile” come la psoriasi ha un pesante impatto sul benessere generale e psicologico, può generare auto-stigma, e può condizionare le principali decisioni che daranno forma al proprio futuro.…
LeggiLong COVID-19: i bambini hanno più sintomi ma meno ansia
(Reuters) – Nel lungo periodo post infezione, i problemi di salute persistenti sono solo leggermente più comuni nei bambini che si sono ammalati di COVID-19 rispetto ai bambini di età simile che hanno evitato l’infezione. Lo riferiscono alcuni ricercatori danesi su The Lancet Child…
LeggiL’iperglicemia perioperatoria è rischiosa per i non diabetici
(Reuters Health) – Il rischio di complicanze causate da iperglicemia perioperatoria è maggiore per i pazienti non diabetici rispetto ai diabetici. E’ quanto emerge da uno studio di corte condotto da Judy Y. Chen e colleghi presso l’Università di Washington Medical Center. 5.868 pazienti…
LeggiAnziani: problemi alla vista possono aumentare il rischio di demenza
Gli anziani con problemi della vista, se non trattati, possono correre un più alto rischio di demenza. È la conclusione cui è giunta una review con meta-analisi pubblicata da Aging and Mental Health da un team guidato da Beibei Xu, del Medical Informatics Center…
Leggi