I principali fattori di rischio del cancro colorettale ad insorgenza precoce (EoCRC) includono l’anamnesi di cancro colorettale in un parente di 1° grado, l’obesità, l’iperlipidemia e il consumo di alcol. Il fumo, invece, è un fattore di rischio suggestivo. Lo ha dimostrato uno studio…
LeggiEffetti del digiuno intermittente
Una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Frontiers in nutrition ha messo in luce gli effetti positivi del digiuno intermittente rispetto ad una dieta senza intervento.
LeggiObesità e diabete in gravidanza, rischio ADHD per il bambino
Secondo una nuova ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell’Endocrine Society e curata da un team dell’Hospital Universitari Mútua de Terrassa, e Antonio J. Amor dell’Hospital Clínic de Barcelona, i figli di donne con diabete gestazionale e obesità avrebbero il doppio…
LeggiCellule staminali, un nuovo approccio migliora l’editing
Un team interdisciplinare ha sviluppato una tecnica che migliora l’efficienza della CRISPR-Cas9, la tecnica di editing genetico che ha vinto il premio Nobel nel 2020. Il gruppo della Penn State University (USA), guidato da Tahir Haideri e Xiaojun Lian, ha applicato il metodo alle…
LeggiDermatologia, SIDeMaST: al via “Segnali sulla pelle”, visite di screening gratuite per la cheratosi attinica
Visite gratuite su prenotazione in 23 centri dermatologici in tutta Italia, con specialisti dermatologi a disposizione dei pazienti che soffrono di cheratosi attinica. È il programma di “Segnali sulla pelle”, la Campagna di sensibilizzazione promossa da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica…
LeggiLe radiazioni ultraviolette incidono sulla diffusione del COVID-19
Le radiazioni ultraviolette sono il fattore meteorologico che più incide sulla trasmissione del COVID-19. L’osservazione arriva da uno studio pubblicato su PLoS One da un team del Qatar Environment & Energy Research Institute della Hamad Bin Khalifa University and Transvalor, in Francia, guidato da…
LeggiAlcolici: per ridurne il consumo, avvisi sulle bottiglie come sui pacchetti di sigarette
Aggiornare le etichette delle bottiglie con avvisi che parlino dei danni causati dall’alcol, come attualmente accade per le sigarette. È la strategia proposta da Anna Grummon e Marissa Hall, dell’University of North Carolina at Chapel Hill (USA), per aiutare i consumatori a fare scelte…
LeggiCOVID-19, le lezioni apprese
Quando la pandemia COVID-19 ha colpito il mondo all’inizio del 2020, i Paesi hanno applicato misure molto diverse tra loro per limitare la diffusione della malattia. I responsabili politici non potevano attuare una strategia ottimale di blocco a lungo termine poiché non sapevano quando…
LeggiUn sistema di respirazione artificiale rivela il funzionamento degli alveoli nei polmoni
Un team di ricercatori dell’Harbin Institute of Technology, Cina, ha messo a punto un modello di sistema alveolare che mima l’azione respiratoria del polmone umano e permette di visualizzare il flusso all’interno degli alveoli. Il chip progettato comprende tubi disposti come la struttura anatomica…
LeggiMalaria: da OMS prequalifica al vaccino Mosquirix
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato la prequalifica a Mosquirix (noto anche come RTS,S/AS01), il vaccino contro la malaria messo a punto da GSK. Si tratta della prima prequalificazione per un vaccino contro la malaria ed è un passo importante nell’introduzione del vaccino nei…
LeggiTumori: la risposta integrata allo stress responsabile dello sviluppo di cellule resistenti
La ‘quasi morte’ cellulare indotta dall’avvio dell’apoptosi innescherebbe un processo di salvataggio delle cellule tumorali, dal quale si svilupperebbero cellule resistenti ai trattamenti che formano le recidive. A osservare il meccanismo è stato un gruppo di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di…
LeggiAlterazione del ritmo circadiano comune tra chi soffre di disturbi mentali
Ansia, autismo, schizofrenia e sindrome di Tourette hanno ciascuna le proprie caratteristiche distintive, ma possono essere accomunate dall’alterazione del ritmo circadiano, che potrebbe riguardare anche altre patologie neuropsichiatriche. A evidenziarlo è un team dell’Università della California di Irvine guidato da Pierre Baldi e Amal…
LeggiMieloma multiplo, una web serie lo racconta
Ottavio, Fabio e Cinzia. Un uomo maturo e due persone più giovani. A farli incontrare e legarli forse per sempre è il mieloma multiplo, una patologia del sangue che colpisce ogni anno in Italia 5800 persone. Con storie e vissuti diversi, così come il…
Leggi