Gruppo Servier, i primi 50 anni in Italia

Quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dalla fondazione di Servier in Italia, 4a filiale per fatturato nel 2021 del Gruppo farmaceutico globale, focalizzato nello sviluppo di soluzioni terapeutiche per il trattamento di malattie cardiovascolari, come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e insufficienza venosa cronica. “Sono orgoglioso di…

Leggi

Takeda Italia, 10 anni di impegno contro il cancro

Takeda Italia, alla vigilia della Giornata della consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre in tutto il mondo, ribadisce il suo impegno nell’area dell’oncologia e dell’oncoematologia, in occasione del decennale della costituzione della Divisione di Oncologia nel nostro Paese. Una presenza, quella…

Leggi

Obesità: individuati due nuovi sottotipi metabolici

Un gruppo di scienziati del Van Andel Research Institute, nel Michigan (USA), guidato da Andrew Pospisilik, ha identificato due diversi tipi di obesità con differenze psicologiche e molecolari che potrebbero avere conseguenze su salute, malattie e risposta ai farmaci. I due sottogruppi metabolici sono…

Leggi

L’orario dei pasti influenza l’umore

L’orario in cui si mangia può influenzare la salute mentale, generando anche depressione e ansia. È quanto sostiene un team del Brigham and Women’s Hospital (USA) che ha pubblicato i risultati di uno studio su Proceedings of the National Academy of Sciences. La ricerca…

Leggi

Carcinoma ovarico: nuovi dati positivi per niraparib

Sono stati resi noti i dati a lungo termine dello studio di fase III PRIMA (ENGOT-OV26/GOG-3012) con niraparib. Secondo quanto emerso, il PARP inibitore ha mantenuto un beneficio clinicamente significativo di sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS), utilizzato come terapia di mantenimento in…

Leggi

Carcinoma mammario: rimborsabilità in Italia per pertuzumab e trastuzumab con ialuronidasi umana ricombinante per iniezione sottocutanea

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’associazione a dose fissa (FDC) di pertuzumab e trastuzumab di Roche con ialuronidasi umana ricombinante, somministrabile per iniezione sottocutanea nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo in fase precoce e metastatica. Una nuova opportunità terapeutica per le…

Leggi