La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola, evitando pietanze e bevande che possono scatenare un episodio di questa patologia cardiaca. Per aiutare i pazienti a fare le scelte alimentari corrette, Daiichi Sankyo Europe ha ospitato a Milano “Beats and Bites”, un evento incentrato…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Pemfigoide bolloso, efficacia di dupilumab. I dati dello studio ADEPT
In occasione del meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) – che si è svolto dal 7 all’11 marzo a Orlando, in Florida – sono stati presentato i risultati dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab negli adulti…
LeggiHerpes simplex: l’infezione per via nasale può portare ad ansia e a problemi cognitivi
L’infezione da Herpes simplex-1 (HSV-1) – se contratta attraverso il naso – può portare ad ansia, compromissione motoria e problemi cognitivi. È quanto ha scoperto un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago (USA), guidato da Deepak Shukla. Lo studio è stato pubblicato da…
LeggiRinosinusite cronica con poliposi nasale: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento
Buone notizie per chi soffre di rinosinusite cronica con poliposi nasale. Dallo studio di Fase III WAYPOINT è emerso come tezepelumab, rispetto al placebo, riduca in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere…
LeggiCarcinoma mammario triplo negativo: resistenza all’insulina ne aumenta l’aggressività
L’insulino-resistenza aumenta l’aggressività del carcinoma mammario triplo negativo e delle metastasi cerebrali tramite gli esosomi che derivano dalle cellule adipose. Gli esosomi sono nanovescicole extracellulari che contengono una serie di specifiche informazioni per le cellule. Il diabete e il pre-diabete, quindi, sarebbero in grado…
Leggi“Le donne verso un cuore consapevole”, focus a Milano sulle malattie cardiovascolari femminili e medicina di genere
Il cuore delle donne merita un’attenzione particolare. E non solo nell’accezione più “romantica” del concetto. Il cuore delle donne merita un’attenzione che deve essere rivolta alla sua salute, ai rischi che corre in termini di patologie, e che deve concretizzarsi in strategie di prevenzione…
LeggiCarcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA: rimborsabile in Italia il primo radioligando
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan è ora ufficialmente rimborsabile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che…
LeggiAifa approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita
Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a…
LeggiRSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo per Abrysvo, il vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a prefusione F (RSVpreF) per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore…
LeggiHerpes virus: ecco come si riattiva nell’organismo
Quando si risveglia, il virus dell’herpes simplex – nelle declinazioni di herpes labiale (Herpes simplex virus 1 o HSV1) e genitale (Herpes simplex Virus-2 o HSV2)- produce una proteina per innescare la risposta immunitaria dell’organismo. Il virus, però, dirotta il processo antivirale dell’organismo nei…
LeggiParte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare…
LeggiSocial freezing: +50% procedure di congelamento degli ovociti in un anno
In Italia è aumentato quasi del 50% in un anno il numero di donne che decidono di preservare la loro fertilità, optando per il congelamento degli ovociti. Questo può avvenire sia per motivi medici, quindi a causa di una malattia che può mettere a…
LeggiMalattie rare: ok CHMP dell’EMA a iptacopan nella glomerulopatia da C3
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per iptacopan – un inibitore orale, primo della sua classe del Fattore B della via alternativa…
Leggi