Proseguono i lavori del Pnrr e, con esso, si realizza il destino del Piano nazionale cronicità, approvato nel 2016 ma rimasto per lo più sulla carta. Il Pnrr è infatti strettamente legato al Piano cronicità. In un certo senso rappresenta lo strumento per concretizzare…
LeggiCategoria: LIVE
Pnrr e cronicità, quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano Sanità dedicato al tema
Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza…
LeggiPnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa
Continuano i lavori per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Poste le basi, l’obiettivo ora è aggiustare il tiro rispetto alle carenze del sistema ma e anche rispetto le zone d’ombra emerse dallo stesso Piano, a cominciare dall’assunzione di nuovo…
LeggiPnrr. Una riforma che va ben oltre il “mattone”. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Di Pnrr si parla da mesi, eppure i dubbi da sciogliere sono ancora tanti. Come è emerso nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. L’ultimo appuntamento di Camerae Sanitatis ha…
LeggiDermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”
Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche…
LeggiSangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiPnrr. Per i manager, senza assunzioni rischia di essere una Ferrari senza pilota
Senza pilota, una macchina non può muoversi. Allo stesso modo, senza un adeguato numero di personale, anche correttamente formato, il Pnrr rischia di essere “una Ferrari senza pilota” e gli interventi previsti (dalle nuove strutture alle tecnologie) di tradursi in spreco piuttosto che in…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiDermatologia. L’appello dei clinici ad ‘Agenda 2030’: “Non consideratele malattie di minore importanza”
È difficile fare una stima dei pazienti con problemi dermatologici: sono molti, se si considera che a 3mila diverse patologie esistenti si sommano manifestazioni tumorali, infiammatorie e infettive. Parliamo inoltre di condizioni gravi, non solo perché tra le malattie della pelle ci sono anche…
LeggiPer clinici e manager è ora di pensare anche ai pazienti no Covid. Le riflessioni nel primo SaniTalk dell’anno
Con la quarta ondata e l’arrivo della variante Omicron, la pandemia da Covid è tornata a mettere sotto pressione gli ospedali in tutta Italia, dove i sanitari sono già stremati da due anni di emergenza. Se da una parte gli ospedali tornano a riempirsi,…
LeggiLa sfida del futuro: somministrare i farmaci a casa del paziente
Passato il momento dell’emergenza più stringente, l’intero comparto sanitario si sta riorganizzando per far fronte alle sfide che la pandemia ha messo sul tavolo. Il farmaco è una parte centrale di questo processo e negli ultimi mesi sono stati avviati molti confronti tecnici su…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la salute fisica e psicologica dei pazienti
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
Leggi